Quote:
Originariamente inviato da manga81
Siamo il paese con le maggiori tasse sul lavoro e le spese di energia elettrica e carburanti che a loro volta fanno da bene moltiplicatore sui trasporti ecc...è chiaro che ciò porterà nel giro di pochi anni a far chiudere tutte le aziende industriali che andranno a delocalizzare o in paesi in via di sviluppo o nazioni vicine dove le spese sono molto più basse come la Slovenia...
|
Non siamo il paese con le
maggiori tasse sul lavoro, tanto più che con prezzi al consumo simili, anche se la percentuale del cuneo fiscale basata sul reddito europeo (22 mila euro annui in caduta di circa 2000 euro dal 2008) calcolata pari al 47%, è completamente slegata alla realtà lavorativa dell'ultima generazione e mezza di lavoratori (10-15 anni, ovvero la generazione 1000 euro e l'attuale generazione 500 euro) che con 12 mila e 6 mila euro di reddito annuo paga in proporzione meno che nel resto d'europa.
Per esempio un panettiere in germania paga il 49% di redditi da 3000 euro al mese (1470 euro al mese), qui 500 euro al mese 47% di cuneo fiscale (235 euro).
Son più le tasse pagate in Germania (1470 euro) od in Italia (235 euro) ?
non fatevi fregare dai giornali che usano le % perchè non sanno fare una moltiplicazione...
Il costo della benzina invece è doppio, ed infatti questo penalizza tutto ciò che deve essere trasportato e non è a km 0.
In Germania dove il trasporto costa la metà tutto è più semplice.
In Danimarca dove incentivano la mobilità verde con accise assurde sulla benzina, avranno trovato qualche altra soluzione (comunque non è un paese vasto).