Quote:
Originariamente inviato da Varg87
Cambiare il solo cavo volante/sotterrato che entra in casa mia. Ho già chiesto e mi è stato detto che non è possibile farlo neanche a mie spese perchè la linea è di loro proprietà e non fanno nulla se non ci sono problemi gravi (presumo ADSL che non funziona proprio ed in ogni caso penso che farebbero di tutto per farla funzionare senza cambiare nulla, appunto è già tanto che mi abbiano mandato il tecnico anni fa che, a suo dire, ha solo sistemato i collegamenti ossidati).
2-3 anni fa avevo problemi quando pioveva. Rallentava ed a volte si disconnetteva spesso. Fortunatamente da un bel po' di tempo non ho più questo problema.
L'unico modo per farmi sostituire quel dannato cavo penso sia tranciarlo, con tutte le conseguenze del caso, o sperare che qualcuno ci vada addosso con la macchina tirando giù il palo dov'è appeso.
Conoscendoli lo rattopperebbero alla meno peggio e rischierei di andare peggio di ora quindi è meglio che resti così. 
Tra l'altro da qualche mese sono passato a Tiscali e vado leggermente meglio pagando meno quindi spero proprio di non aver ulteriori problemi per non avere a che fare ancora con Telecom.
PS Io non vivo in collina ma ai piedi della collina. Il comune dove vivo, in pianura, conta più di 12000 abitanti, la linea è quella da anni e tale rimarrà finchè ci sarà Telecom. Tutti gli altri operatori sono in wholesale.
Io non dico di portare la fibra nella casa isolata in montagna ma almeno in paesi tipo il mio, almeno la FTTC (e che mi cambino il cavo marcio, pago io il cavo ed il lavoro  ).
Ah, visto che secondo voi non è giusto portare la fibra ovunque, per me non è giusto che chi ha una 640 kbps paghi come chi ha una 7 mega in quanto sta pagando gli upgrade di linea nei grossi centri senza avere nulla in cambio.
|
Diciamo che non è vero che il cavo sia loro è che tu con i mezzi tuoi non puoi salire sui pali (loro) se fosse solo cavo interrato te lo potresti cambiare. Non toglie che se il cavo è marcio (bisogna capire se effettivamente lo sia) va cambiato.
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68
Scusa la curiosità, ma tu a che titolo parli?
Sei azionista Telecom? Perché mi sembra che la difendi anche quando c'è ben poco da difendere (non è una domanda polemica... solo per inquadrarti in qualche modo  ).
Nessuno mi sembra abbia scritto di pretendere una connessione in fibra in campagna ma almeno una linea ADSL base la si puo' chiedere nel 2015?
I profitti (lauti) che Telecom fa nelle città, come vengono reinvestiti?
L'estate scorsa ero alcuni giorni in un B&B in aperta campagna in Francia... un paesino in mezzo al nulla dove ci saranno state 10 case... avevano una connessione (in rame) di 30 mega... hai presente la campagna francese? Ci sono km e km di distanza fra un paese e l'altro ed in mezzo distese a non finire di campi coltivati.
Un caso? Io non credo al caso... forse gli amministratori hanno fatto bene il loro lavoro e non si sono riempiti le tasche??
Un mio amico che abita sull'isola di Åland http://it.wikipedia.org/wiki/Isole_%C3%85land (tanto per far capire a chi non la conosce il luogo di cui sto parlando), del quale scrivevo ieri, oltre ad abitare in mezzo al mar Baltico ha la casa in un posto che definire isolato è nulla... in confronto a me sembra di stare nel centro di Milano... ha una 50 mega da anni.
Abbi pazienza ma a me qualcosa qua non torna
Non c'è neppure da dire "ok, la connessione fa schifo ma costa poco" perché il servizio, per quello che offre, è un furto.
Non mi meraviglio.
Come dicevo, mio suocero abita nei Grigioni in un paese molto piccolo a circa 1000 mt. di altezza... pochi abitanti e prevalentemente anziani... anche lui ha una 50/10 da qualche anno, infrastruttura portata dalla Swisscom (adesso è passato alla Sunrise).
Per 70 CHF, considerate che uno stipendio in Svizzera vale circa 3 volte (generalizzando) l'equivalente italiano in euro... quindi parliamo di circa 25/30 €... ha quella velocità di connessione, telefonate illimitate (cellulari compresi) ed un Paese EU a scelta verso il quale effettuare telefonate gratuite... nel suo caso ha scelto l'Italia.
Anche in Svizzera esiste il problema dell'ultimo miglio.
Prendi ad esempio questo commento dalla pagina da te linkata
Ich habe von Cablecom auf Swisscom gewechselt. Zwar ging dadurch auch die Performance auf dem Internet etwas runter (auf dem Land mit Kupferkabel ca 80 MB) aber der Service und die TV Funktionalität ist absolut spitze. Auch kriege ich keine nervige Cablecom Mails bezüglich möglicher Virenattacken, bei Swisscom wird das direkt auf dem Netz gefiltert.
In pratica l'utente è passato da UPC Cablecom (che forse è la peggiore in Svizzera) a Swisscom.
Si "lamenta" che internet va un po' più lenta, 80 mega, cavo in rame, campagna, ma è soddisfatto del servizio e della TV (Swisscom TV).
Sinceramente, da qualsiasi parte la guardiamo, a me quella italiana sembra sempre piu' una situazione assurda.
|
Parlo a nome di uno che ne sa!
Non sono azionista Telecom ne voglio diventarlo, ma cerco di parlare di fatti! Telecom non è più l'azienda statale di nome sip, non è l'unico competitor sul mercato e non capisco perchè dovrebbe essere l'unico responsabile.
Sulla questione dei 30 mega in mezzo al nulla della Francia non posso risponderti con dati soggettivi, ma di sicuro con dati oggettivi si! Se fosse una adsl a 30 mega, voleva dire che "la centrale" era a tra i 100-500m. Con una vdsl si sale al km max ma proprio max, quindi la teoria tua della casa in mezzo al nulla non esiste!
L'adsl o vdsl o quello che è, non è un entità magica controllata da un oscuro signore che all'estero è buono ed in Italia cattiva. Funziona in base a determinati parametri...quindi o il tipo francese aveva apparati di rete in quel raggio di distanza o aveva la fibra dentro l'azienda, non ci sono altre possibilità.
Sorrido perchè parlate di 30-50-100 mega come qualcosa di mistico e mi chiedo se sappiate come effettivamente funzionino. Pensate che uno abiti su di un isola e che quindi le condizioni siano necessariamente peggiori delle nostre...non è così!
L'isola che mi hai citato ha 1500km di estensione, 16 comuni e 29000 abitanti...ti rendi conto anche tu vero? Con questi numeri è facile portare anche la FTTH a tutti, noi siamo 60 milioni su di un territorio vasto e completamente diverso, espanso per di più in lunghezza, quindi con ulteriori problemi. E se sull'isola hanno i 50 mega, vuol dire che probabilmente non hanno neanche la FTTH ma "solo" la FTTC (o è quello che farei io almeno).
Vogliamo parlare della svizzera? Parliamo della svizzera...a parte la grandezza della nazione e l'agglomerato della popolazione e dei centri urbani, loro come molte altre nazioni hanno la tv via cavo. Con le ultime tecnologie ricordo di aver letto (se la memoria non mi frega quindi datemi il beneficio del dubbio) che ci puoi portare sopra anche 300 mega (anche li dipende ovviamente da dove sono i vari rigeneratori di segnale, ma sul coassiale quello ci puoi far viaggiare), quindi di cosa ti meravigli?
Noi non abbiamo la tv via cavo, mai avuta e ora non ha neanche senso fare una infrastruttura di questo tipo.
Poi nessuno ha risposto al quesito più importante...qual'è la penetrazione nel territorio? Quanti delle isole che mi hai citato usano internet? Quanti in svizzera e quanti in italia? E non parlo del "poterlo usare" ma del "volerlo usare".
Basti pensare ai servizi al cittadino che abbiamo da terzo mondo della pubblica amministrazione e si capisce quanto sia scarsa la richiesta e anche la voglia di cambiare. Basti pensare al discorso del 730 online con servizi televisivi che fanno vedere il "povero vecchietto" che deve addirittura chiedere un pin per registrarsi al sito dell'inps e poi navigare in quel sito davvero brutto e cattivo.
C'ho messo 5 minuti netti a fare il 730 quest'anno...e andrà sempre meglio. Ma se ad ogni innovazione mi devo beccare il tg che demonizza il sistema informatico perchè il vecchio non ha il computer, non ha internet e soprattutto non vuole imparare, di cosa parliamo? Perchè Telecom, Wind, Fastweb, Vodafone e tutti gli operatori del paese dovrebbero spendere risorse nel portare l'adsl, la fibra o quello che è a tutti, visto che questi tutti per lo più se ne sbattono?
Sono stati fatti pochi investimenti sulla rete negli ultimi 20 anni? SI
Si doveva fare meglio? SI
C'era la reale necessità per farlo? NO
E vi dirò di più, agli operatori non gli sbatte niente della fibra o del fatto che tu possa vedere il video su youtube in hd. Non stanno passando la fibra per questo motivo, ne la passano perchè "l'europa" vuole così o perchè ci dobbiamo evolvere! Stanno ampliando e finalmente migliorando la rete, perchè il business è lì. È nei contenuti che ci viaggiano...è sugli accordi che stringono con Sky/Mediaset. È negli accordi che stringono con Netflix e simili! Per questo stanno facendo nuove infrastrutture...non certo perchè invece dei 20€ al mese per l'adsl ne date loro 50. Ed ecco che torniamo al solito discorso...dove questi contenuti vengono utilizzati maggiormente? Dove c'è maggiore incidenza? Nella cascina sperduta in Toscana? Forse...ma quanto costa? E cosa consumerà la cascina?
Comunque mancano 5 anni alla deadline...vediamo nel 2020 dove saremo, ma sono certo che nel 2020 saremo qui a lamentarci di prezzi o del fatto che da qualche parte nel mondo hanno la fibra fino a dentro casa mentre noi abbiamo solo l'adsl o la fibra fino al cabinet. Che altri potranno avere la giga e noi solo i 100 mega se va bene.
Io personalmente sono ottimista e credo molto nel progetto FTTC e credo che solo lui, se esteso come si dice a tutto il paese, possa annientare la stragrande maggioranza del digital divide