Quote:
Originariamente inviato da Full
Ragazzi per favore, potreste aiutarmi col mio problema? grazie...
|
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko
Se è vero che ti è stato fatto il cambio coppia e cambiato addirittura il cavo che sale lungo l'intercapedine fino a casa tua, il problema può essere dovuto alle seguenti cause :
- Impianto telefonico di casa tua non a norma.
- Eccessiva distanza della tratta doppinica che va dall'armadio ripartilinea stradale fino alla tua abitazione.
Ora, la seconda ipotesi mi sento di scartarla a priori, visto che i valori di attenuazione che hai non sono così malvagi, anzi...
Propendo per un problema che hai tu, hai controllato bene le prese telefoniche dentro casa ? Il modem è collegato alla presa principale ? Hai staccato tutti i filtri dalle prese, visto che non servono a niente ??
|
In realtà io non mi sentirei di scartare a priori il fatto che la distanza tra armadio e abitazione sia un po' al limite.
Con 200m di doppino, sul mio impianto ho 4.6dB di attenuazione DS. I 13 dB che hai sul tuo sembrerebbero corrispondere a circa 600m, proprio la lunghezza a partire dalla quale tutto il DS3 non è più utilizzabile, e anche le prestazioni per questa distanza mi tornano. Un altro indizio che l'attenuazione è davvero alta è il fatto che la potenza trasmessa nel tuo caso è +4.7 dBm contro i -22.1 dBm del mio sistema, ad esempio.
Tu hai una idea di quanto sia la distanza che il cavo deve coprire tra il tuo modem e l'armadio?
Poi senza dubbio un controllo sull'impianto di casa tua non può che fare bene. Controlla in particolare, come già altri ti hanno suggerito, che il modem sia collegato alla prima presa utile. Inoltre tutte le prese successive devono essere elettricamente disconnesse dal cavo che arriva da fuori e va al modem.
Dove colleghi i telefoni di casa? La soluzione più semplice è quella di collegarli alle prese FXS del modem direttamente (puoi collegare la basetta di un telefono VoIP, ad esempio), o se da quella presa vai di nuovo all'impianto (cioè è stato effettuato il cosiddetto "ribaltamento"), questa seconda parte di impianto non deve avere nulla a che spartire (elettricamente parlando) col primo tratto.