Dopo AROS ancora un figlio legittimo di AMiGA OS, stiamo parlando di MorphOS chiamato anche MOS.
Cos'è MorphOS?
Questa sarà di sicuro la domanda che i lettori di questo articolo si porranno con maggiore frequenza. È probabile che non abbiate mai sentito prima questo nome - MorphOS - nella corso della vostra vita, ma è assai più probabile che invece ne abbiate sentito un altro: Amiga. In questa introduzione basterà sottolineare che MorphOS, di fatto, è un clonemigliorato di AmigaOS.
MorphOS in action 2 MorphOS in action 1 Sebbene un clone funzionante di AmigaOS sia un esperimento interessante, la reale potenzialità di MorphOS risiede nella sua capacità di fornire caratteristiche più avanzate non reperibili in AmigaOS. Ciò è possibile perchè MorphOS è costruito attorno a un microkernel molto flessibile, potente e compatto, chiamato Quark, la cui struttura è completamente slegata e indipendente dai kernel Amiga e Linux.
Una caratteristica distintiva di MorphOS è la sua dimensione contenuta. Un'installazione completa richiede meno di 20 Megabyte per l'intero OS. E meno di metà di questi Mb sono necessari se si desidera ottimizzare l'ambiente di lavoro lasciando fuori le parti non utilizzate o inessenziali dell'OS. Un'altra caratteristica distintiva di MorphOS è la sua velocità. Non è certificato come RTOS (Sistema Operativo in Tempo Reale) ma, quando viene usato sul suo tipico hardware, la sua velocità di risposta è davvero prossima al Real Time.
La piattaforma hardware
MorphOS funziona esclusivamente su processori PowerPC. Due specifiche piattaforme hardware sono al momento supportate: le schede acceleratrici PowerPC per i computer Amiga (sviluppate da Phase5 e note come CyberStorm e Blizzard) e le schede madri PegasosPPC (distribuite da Genesi e utilizzate anche in un computer completo e compatto denominato ODW, Open Desktop Workstation). Le schede PegasosPPC sono inizializzate dall'HAL/OF (Hardware Abstraction Layer / Open Firmware), un software analogo al BIOS dei PC, creato e mantenuto da Genesi per i suoi prodotti PowerPC (e disponibile sotto licenza per qualsiasi progettista/costruttore di prodotti basati su PowerPC). Potenzialmente MorphOS è in grado di funzionare con piccoli cambiamenti su qualsiasi scheda PowerPC inizializzata dall'HAL/OF: è ad esempio noto che questo OS già funziona su schede EFIKA 5K2.
MorphOS è un OS di proprietà dei suoi programmatori, ad eccezione di alcune parti che sono open source. Al momento è disponibile gratuitamente solo ai possessori del suddetto hardware Amiga/Pegasos. Dopo una registrazione on-line, questi utenti possono connettersi a un sito FTP da cui è possibile scaricare una immagine ISO per masterizzare un CD di avvio di MorphOS. Sullo stesso sito FTP sono anche disponibili gli aggiornamenti software.
Gli autori dell'aricolo
Portali più importanti dedicati a MorphOS
MorphOS Team Homepage
MorphZone
MorphOS software Repository
MorphOS Software Database
Power Developer
Meta-MorphOS
Magazine About AmigaOS And MorphOS
MorphOS: The Lightning OS
Alcuni VideoTube che mostrano MorphOS
MorphOS 3.0 Review su Mac Mini G4
AmigaOS 4, MorphOS, AROS, AmigaOS 3.9