poveracci, secondo me stanno proprio prendendo la strada sbagliata e pure contromano...
Io sarei felicissimo di un bel supporto nuovo per il 4k (o cmq che contenga più dati) ma le scelte che stanno facendo sembrano veramente fatte da gente che vive su un altro pianeta:
-66-100gb sono pochi in senso assoluto (tanto più che sono "creati" grazie al multistrato), figuriamoci nello specifico considerando film di una certa durata, multitracce contenuti extra etc etc.;
-i lettori costeranno cmq tanto e quindi saranno inavvicinabili per almeno 1-2 anni;
-i supporti pure non saran prodotti chissà per quanto e magari costeranno più dei bluray che costano già più dei dvd
-dulcis in fundo stanno pensando bene astrusi DRM per complicare la vita a chi i film se li compra (tipo l'assurda limitazione dell'always online o quella che si diceva tempo fa sulla catena 4k con cui uno dovrà aggiornare tutta la catena compresi sintoampli vari)
Io adoro i supporti fisici (faccio ancora moltissimi backup su dvd e bdr), ma si dovrebbe osare molto per cercare di farli resuscitare, la situazione così com'è sembra veramente tragica... speriamo almeno che di conseguenza i blu ray standard si abbassino di prezzo con l'uscita del nuovo formato.
__________________
Case: NZXT Phantom | Cpu: AMD 9600x | MB: MSI Tomahawk x670e WIFI | Dissi: Thermalright PE120SE Black | Ram: 2x32GB Kingston Fury Beast | NVMe: WD SN850x 2TB | HDD: wd4003fryz, wd40efax, st4000vn008, st2000vn004, hus728t8tale6l0 | ODD: LG bh10ls38, Liteon ihbs112, ihas524d, Asus BW-16D1H@WH16NS48, Pioneer BDR-209D@S11JX | Gpu: | Sc.audio: | Casse: krk rp5 g2 | Cuffie: Akg k712pro, philips fidelio X2, brainwavz hm5, koss ksc75
|