Quote:
Originariamente inviato da calabar
@Personaggio
Stavo perdendo le speranze, sono dovuto arrivare all'ultimo post scritto perchè qualcuno lo dicesse!
Solo un appunto: in realtà sono le fibre monomodali ad essere più costose.
I vantaggi sono una luce che non rimbalza (e quindi niente fenomeni di dispersione modale) e può essere trasmessa a lunghissima distanza.
Solo nell'ultimo periodo l'abbassamento dei costi di produzione delle fibre monomodali sta facendo si che le multimodali stiano venendo pian piano soppiantate.
Le dorsali di norma usano fibra monomodale.
PS: un appunto per i dubbiosi.
Ad alcuni potrebbe sembrare che una fibra multimodale debba trasmettere più velocemente di una monomodale (beh... trasmetto più frequenze insieme!). In realtà non è proprio così.
Per fare un esempio, basta pensare al fatto che per le periferiche dei PC siano oggi adottate delle connessioni sata (seriali) al posto delle pata (parallele, il vecchio IDE).
|
Non ne sono convinto: con una multi-modale potresti andare su un unico cavo a 26Tbps, se lo vuoi raggiungere con una mono-modale devi avere emettitori da 26Thz, che non è la frequenza dove viaggerà il segnale, ma la frequenza nel fare accendi e spegni, e stiamo molto molto lontani da questi numeri. Avevo sentito parlare di emettitori a 600Ghz, ma si parlava solo di teorie non c'era neanche un prototipo.