Quote:
Originariamente inviato da Toshia
Sarà, ma il tutto mi puzza di speculazione. Si sa benissimo che la legge di mercato impone a quei bastardi lì fuori di spremere le mucche fino a che possono. Il loro trend è di mantenere alti i prezzi fino a che c'è richiesta, altro che farci un favore e metterli bassi quando c'è richiesta. Fino allo scorso natale i consumi risultavano tutti contratti eccetto quelli per hi-tech. Intanto il nostro belpaese detiene il record di telefonini e smartphones venduti alla faccia della crisi. Una gtx 780 ti tira ancora di brutto e col cavolo che la vedono abbassandone il prezzo a meno della 980. si parla di deflazione, ma dove, quando?
Certo il prezzo alto non lo si può assolutamente giustificare con i prezzi di produzione. Regalate una console ai vostri figli o nipoti e vi accorgererte che appena sono fresche di fabrica i prezzi non si possono guardare semplicemente perchè c'è richiesta. Aspetta aspetta magari esce la seconda versione e i prezzi vanno giù a quello che sarebbe il reale valore di produzione. Strategia di mercato messa in atto per guadagnare fino all' ultimo centesimo compensando così i costi di produzione. Così quando la domanda diminuisce i prezzi scendono per continuare a mungere le mucche. Devo forse credere che una console da 5-400 euro che poi mi trovo a 200 circa sia riprodotta con materiali di scarto rispetto alla prima o sarà che ci hanno speculato per bene sulla prima?
Certo uno yen oggi vale meno di un centesimo di dollaro, ma questo non è che sia un rapporto instauratosi nel giro di settimane o degli ultimi mesi.
L' euro dal conto suo è ancora di un pelo al di sopra del dollaro, anche se sembrano quasi in pari.Il tutto mi sembra solo l' ennesimo pretesto addotto per giustificare prezzi in aumento.
|
E ti puzza bene, sono pienamente daccordo su tutto.
Comunque se hai necessità di comprare, e sai guardarti intorno, trovi ancora prezzi convenienti, sui componenti in particolare. L'importante è non farsi prendere dalla cosidetta
scimmia, del resto non ci sono in circolazione prodotti tali da giustificare scimmie più o meno insensate.
Quanto al dollaro alto, a me non me la contano gli analisti che questo sia un vantaggio per l'Italia o la UE: nel caso specifico è uno svantaggio,
Il discorso è banale: sei hai materie prime e sei produttore o fornitore di beni che vendi all'estero, hai vantaggio con l'euro depresso, ma se detti beni devi importarli hai chiaramente svantaggio. O credono sti' analisti che contino solo gli interessi di aziende in grado di esportare, strafegandosene dei normali consumatori soggetti a maggior esborso su generi importati (o si illudono che su prodotti un minimo tecnologici possiamo avvalerci del made in Italyi?).