View Single Post
Old 03-05-2015, 08:48   #7
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10189
Quote:
Originariamente inviato da Adric Guarda i messaggi
Da tenere presente che la normativa sulle caldaie è regionale, mentre i controlli in genere sono di competenza comunale.
Questo significa che le caldaie a condensazione sono obbligatorie (e già da diversi anni) ad esempio in Piemonte, ma non lo sono nel Lazio, che oltretutto si trova in una zona climatica differente.
Certo, il Piemonte ha recepito pienamente la normativa europea sulle emissioni, altre regioni non lo hanno ancora fatto.
Comunque nel Lazio, così come in altre regioni (ma non saprei dire quali) per le installazioni di nuove caldaie, è obbligatorio il cronotermostato ed una valvola termostatica per ciascun termosifone (anche se poi non conviene tenerle tutte in funzione contemporaneamente).
Le caldaie a condensazione sono classificate, se non ricordo male, a cinque stelle.
Poi ci sono caldaie non a condensazione, ma comunque a basso NOx (tre o quattro stelle).
In effetti i vantaggi della condensazione sono soprattutto sulle emissioni e sulla maggiore silenziosità.
Le caldaie a condensazione, a parità di medesimi componenti, costano almeno 500-600 Euro in più; ma la caldaia a condensazione non sempre si può mettere.
Ad esempio, se hai una tubazione di tipo vecchio, la produzione di acido solforico fa si che questa si corroda nel giro di pochi anni, obbligando a sostituirla. In questo caso i costi aumentano.
Inoltre c'è il discorso dello scarico dell'acqua, anche se qui non ricordo la questione tecnica.
E quello sulla camera aperta e camera stagna, come spiegato nei post precedenti.
In Toscana non abbiamo ancora l'obbligo della caldaia a condensazione, c'è solo (credo da quest'anno) quello di installare le termostatiche e il cronotermostato.
Io ho montato una Ferroli a 4 stelle di efficienza ed ho preso il 50%.
Sarebbe stato un problema per me montare quella a condensazione perchè serve comunque lo scarico dell'acqua, ed avrei dovuto smurare un paio di stanze per riuscire ad arrivare al tubo.
Ho il centro assistenza vicino casa col quale ho fatto l'abbonamento annuale e pensano loro a compilare tutti i documenti necessari. Fra l'altro da quest'anno c'è una nuova normativa e mi hanno rilasciato non più un libretto d'impianto ma uno che descrive tutti gli impianti che uno ha in casa (riscaldamento, raffreddamento, eventuali pannelli solari termici o fotovoltaici, etc.etc.) e sul quale devono venir riportati tutti i test periodici di ciascun impianto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso