View Single Post
Old 27-04-2015, 12:36   #3
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Un po' di confusione in testa, eh...

In linea di massima hai 2 tipologie di caldaia.

a. turbo/classica;
b. condensazione.

Della prima, sempre in linea di massima, ne hai di due tipi

a1. camera aperta;
a2. camera stagna.

La differenza fra a1 e a2 sta nel fatto che nella prima devi avere una ventilazione costante nel locale in cui è posizionata.
Per a2 è sufficiente un condotto che prende l'aria dall'esterno (quasi, anche un locale attiguo può andar bene, se ventilato)

Tra a e b la differenza è il prezzo: il rendimento è pressapoco simile per un impianto a termosifoni.

A T T E N Z I O N E - Ci sono molte limitazioni per l'installazione. Devi verificare di non aver problemi di sorta altrimenti succede un macello.

Lascia stare il leroy merlin o simili per queste cose: se non sai cosa ti serve rivolgiti direttamente ad un professionista che ti faccia tutto e ti garantisca il tutto.

Fai attenzione a quanto richiesto per accedere alle detrazioni. A dire il vero non ci vuole poi molto.
Devi pagare con un bonifico apposito (bonifico ristrutturazione o bonifico risparmio energetico, rispettivamente 50% o 65%) ed indicare un sacco di cosette sul bonifico stesso (partita iva dell'installatore, CF tuo, numero fattura, etc etc).
Se opti per il 50% poi ti basta buttare dentro la dich dei redditi l'importo speso, se fai il 65% devi anche registrare il tutto su un sito (parere personale: evita di fare il 65 per la sola caldaia).
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso