Quote:
Originariamente inviato da Ago72
Tu stai immaginando un sistema di controllo basato solo su un controllore e un solo sensore, le telecamere, quando invece la totalità dei sistemi, specialmente quelli dedicati alla sicurezza, si basano su una moltitudine di controllori e dispositivi.
Per farti un esempio, se il controllore radar (basato su FPGA con sensori radar che già oggi hanno una risposta sotto i 10ms) riconosce una forma potenzialmente pericolosa, potrebbe rallentare l'auto (tempo di risposta sotto i 10ms), in modo da guadagnare tempo in favore al controllore dedicato all'analisi dell'immagine, così da determinare se è un pericolo oppure no. Che poi in realtà è quello che fa ogni automobilista. Rallenta di fronte ad una situazione anomala, e arresta la macchina o riaccellera quando capisce esattamente cosa ha di fronte.
Il punto come sempre non è se è possibile farlo, in quanto già oggi è possibile farlo, ma quanto costa.
|
una cosa del genere va bene, finché mi rallenta e o ferma il veicolo, ma poi verifica se dietro arriva uno tutto sparato, rallentando troppo potrebbe tamponarmi, certe volte conviene, se le condizioni e la situazione lo permette, di aggirare l'ostacolo manovra che è vitata dal codice della strada quindi una cosa automatica non lo farà mai.