Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
E incrociamo le dita. Ultima occasione per AMD.
|
Quotone, incrociamo le dita, per il bene della concorrenza e per noi stessi.
Quote:
Che sia la volta buona che dia un colpo a Intel che si sta addormentando nel settore desktop.
|
Vero, non si sta nemmeno sforzando. Notare come nelle generazioni precedenti le cpu "top" avevano TDP oltre i 100w, 125-130-140w per una cpu ben carrozzata era la norma, segno che c'era comunque una concorrenza e anche intel doveva spremere a dovere la sua architettura, rimanendo nei limiti canonici di TDP, per rimanere davanti.
Ora (vedi haswell) non le serve più farlo. Anche le cpu top stanno sotto questa soglia, anzi, 6 e 8 core a parte, il massimo registrato è 88w, INCLUSA la gpu integrata, segno che quell'architettura non è ""spremuta"" come le precedenti e che intel non sente pressioni nè bisogno di farlo.
Probabilmente, se amd fosse stata competitiva, oggi l'esacore intel non sarebbe relegato alla sola cpu top di gamma ultracostosa.
Il viceversa, purtroppo, vale per AMD, vedi cpu ridicole con TDP da 220W