View Single Post
Old 20-04-2015, 09:22   #9
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da m4xt3r Guarda i messaggi
In base ad un'analisi effettuata sugli ultimi driver beta Catalyst rilasciati e alla lettura dei DeviceID, si presuppone che alcuni modelli di fascia media e bassa della prossima serie AMD Radeon 300 possano essere dei rebrand...
Cosa che non stupisce nemmeno più nessuno: ci stiamo abituando a questo meccanismo. Ci rifilano cose vecchie spacciandole per nuove, generando confusione con un milione di sigle e numeri che oramai hanno perso qualsiasi senso.
Se non cambiano architettura, logico che tutte le nuove GPU di livello inferiore risultino essere dei rebrand per un motivo o l'altro.
Finora nelle versioni CGN da 1.0 a 1.3 non è cambiato molto. Il compting core è rimasto identico. Sono cambiati solo marginalmente parti di uncore e altre parti proprio esterne alla computazione (coder/decoder/supporto a nuovi standard di trasmissione del segnale verso i monitor).
Logico quindi che se anche in questa versione mantengono gli stessi Compute Core le versioni minori delle GPU sembreranno dei rebrand, fatte salve altre modifiche secondarie.
nvidia con Maxwell ha rifatto invece l'architettura cambiandola radicalmente rispetto a Kepler.
Sono due approcci differenti. Uno a evoluzione continua, l'altro a passi discreti.

Il problema di AMD si chiama tempo. Nel terzo trimestre dovrebbe essere pronta la produzione di massa a 16nm di TMSC. A quanto pare nvidia è già in opera con i 14nm di Samsung. Quanta vita avrà questa generazione prima di venire asfaltata dalla nuova? Ricordo che tra 28nm e 16/14nm (con transistor Finfet) c'è un abisso in termini prestazionali e di densità.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1