13-04-2015, 10:09
|
#10
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
|
Quote:
Originariamente inviato da gaxel
Guarda che il televisore/monitor ce li hai sempre, come il controller/tastiera/mouse, solo che giochi con occhialini.
A differenza della VR che, allo stato attuale, non fa altro che sostituire il monitor, con la AR lo espandi e crei nuove opportuntà di interazione col gioco.
Quello di cui tu parli è appunto realtà virtuale, la AR fa cose diverse.... studia l'ambiente di gioco e lo sfrutta, non crea nulla. Se hai un tavolino, potrebbe piazzarci sopra la mini mappa di un free-roaming, magari interagibile, ma per gicoare devi sempre guardare il televisore.
O meglio, potrebbe posizionare la mappa con punti di interesse e nemici, tutta intorno a te... sempre sul televisore giochi, ma se giri la testa, sul muro vedi il pallino rosso di un nemico.
Cose così... meno invasive di un pesante visore in testa, che ti impedisice anche di vedere dove metti fisicamente le mani, o dove sei.
Secondo me gli hololens accoppiati con Kinect, potrebbero offrire molte opportunità... se si arriverà a disegnare ologrammi ovunque (software in grado di capie l'ambiente di gioco) e permettere di interagirci muovendo le mani (o il corpo), magari sfruttando Kinect per questo, non sarebbe male.
Poi bisogna vedere quanto sia conveniente farlo...
|
Si ma l'ambiente circostante sarebbe sempre la mia stanza.
Adesso i progetti di device per VR sono ingombranti e fastidiosi, tra qualche anno saranno niente più che una fascia con un oled a 180° davanti agli occhi del peso di pochi grammi.
|
|
|