View Single Post
Old 11-04-2015, 11:57   #4059
Foschi
Senior Member
 
L'Avatar di Foschi
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1618
Ciao,

scrivo qui che ho riscontrato perplessità nel comportamento della VSR.

Ho voluto collegare 2 router. Uno è il vodafone station revolution e l'altro è un netgear.

Lo scopo finale era fare una rete wifi in roaming in modo tale che si agganciasse alla rete migliore in base all'occorrenza. L'ho fatto però come sempre mi aspettavo che non funzionasse una certa cosa e invece sembra funzionare e voglio scoprire il perché.

Mi spiego meglio.

- Non è possibile modificare il range del DHCP della VSR
- Si può cambiare IP del router della VSR e la subnetmask
- il DHCP non si può disabilitare nella VSR.
- Il Netgear ha indirizzo IP statico
- Il netgear non ha il DHCP client

Voglio poter accedere ai 2 router "facilmente" (senza impostare ip statico nel portatile per accederci), quindi i 2 router devono appartenere alla stessa sottorete oppure se sono in 2 sottoreti diversi devono potersi scoprire e inoltrarsi i pacchetti. Giusto?

1) i 2 router gestiscono 2 reti diverse:
a) VSR 192.168.1.x/24 e ha IP 192.168.1.1
b) Netgear 192.168.0.x/24 e ha IP 192.168.0.1
2) i 2 router sono entrambi in 192.168.1.x/24 e hanno IP come nel caso 1).


Nel primo caso dato che la VSR è egoista (il DHCP imposta il gateway se stesso) e non permette di modificare il DHCP dovremmo disabilitare il DHCP nel netgear ma il punto è che i 2 router non si scoprono (neanche a distanza di minuti per lasciare che il RIP si aggiorni) e quindi non potrei comunicare con il netgear dato che il DHCP mi assegna maschera di sottorete /24 e il netgear non essendo nella mia sottorete passa per la VSR ma la VSR non effettua l'inoltro. PERCHÈ?? Perché non sono pensati per fare l'inoltre ad altre sottoreti? Per loro esiste solo "dentro" e "fuori"?

Nel secondo caso in cui i 2 router sono nella stessa sottorete 192.168.1.x/24 e non potendo modificare il range del DHCP nella VSR mi aspetterei che non funzionasse niente, invece funziona. Il netgear ha indirizzo 192.168.1.2/24 e la VSR 192.168.1.1/24
Come succede con molti altri router di altre marche se c'è un indirizzo ip statico che appartiene al range del DHCP, non dovrebbe funzionare.. Invece con la VSR funziona. Perché?? Il DHCP non fa i dovuti controlli di safety?
Comunque sia in DHCP reservation ho inserito il MAC del netgear all'indirizzo 192.168.1.2 in modo tale da essere proprio sicuri che nessun altro host si becchi tale indirizzo.
Però è comunque molto strano perché se il netgear ha l'ip fisso a 192.168.1.2 e c'è il DHCP reservation significa che al momento del collegamento la VSR non controlla che quell'indirizzo ip statico che si è appena collegato "ruba" indirizzi al DHCP e agli host che hanno prenotato un indirizzo. Quindi possiamo dire che è un DHCP molto più "che lascia fare"... È un bene? Non tanto direi perché qualche host straniero con indirizzo IP statico potrebbe fingersi qualcun altro della rete, se ci basiamo solamente sulla prenotazione degli IP.
Mi chiedo cosa succederebbe se è collegato un IP statico nel range del DHCP e c'è stata una prenotazione e successivamente si collega l'host che aveva prenotato. Potrei provare dopo.


Foschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso