allora,
ho notato che col virtual server che corrisponde al port forwarding imposti anche un indirizzo ip insieme alle porte che attivi, mentre col port triggering non ti viene chiesto di definire un indirizzo ip. Forse la differenza è questa. Probabilmente il port triggering ti consente di aprire una certa porta o porte su tutti i computer della lan ed è particolarmente indicato per il gioco in rete.
Giusto voi laggiù?
Per quanto rigurarda il server dns preferito e secondario mi chiedo se abbia senso inserire l'indirizzo ip del gateway. Oltretutto questi paramentri dns non saprei bene dove andarli a prendere o forse sono visualizzabili nel pc da qualche parte...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
|