Ciao,
un'ottima configurazione senz'altro. L'unica pecca sono le scelte di nvidia per le ultime generazioni di schede grafiche consumer dove hanno castrato volutamente l'elaborazione in doppia precisione (FP64 ad 1/32 se ben ricordo nelle gtx 9xx). Se avessi scelto amd non avevi questa limitazione.
Per cui dipenderà molto se i lavori che fai usano o no la doppia precisione in virgola mobile. Dovresti vedere programma per programma.
Per il discorso quadro vs normali ni, nel senso che se prendiamo a parità di chip cioè per esempio una quadro con lo stesso chip della gtx 970, la quadro andrà molto di più per via di driver ottimizzati ma il problema è che costerà 3/4 volte la gtx 970. Se andiamo a prendere una quadro a parità di prezzo della gtx 970 ti trovi un chip meno potente per cui potresti avere un pareggio tra la forza bruta della gtx 970 e quella di un chip meno potente ma con driver ottimizzati.
Poi io ti avrei sconsigliato cmq la 970 perché oltre i 3,5 giga di ram occupata la banda è condivisa e subisce una forte strozzatura, per cui dipende molto dalla risoluzione delle elaborazioni. Anche lì nvidia a taciuto alla presentazione questa cosa salvo ritrattare mesi dopo una volta saltato il caso. Per risparmiare l'ultimo controller di memoria è stato spento e gli ulti 512 MB di ram video invece di essere mappati da quel controller sono mappati dal controller dei 512 MB precedenti, ergo finché si utilizzano 3,5 GigaByte sei a posto e ottieni le massime prestazioni come banda passante se invece accedi agli ultimi 512 il memory controller fa da tappo e la banda passante cala. La gtx 980 ovviamente questo problema non lo ha

E nemmeno R9 290 o R9 290x.