View Single Post
Old 06-04-2015, 20:42   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Altro fattore negativo di queste schede è il costo a parità di capacità in GB, non capisco perchè costano più del doppio
Le schede M.2 PCIe sono più strette rispetto alle mSATA.
Le mSATA sono 30x50.95 mm
Le M.2 sono 22x30, 22x42, 22x60, 22x80 e 22x110 mm

Quindi le M.2 sono inizialmente più costose da fabbricare
(specialmente per i formati più piccoli, che devono usare chip di memoria a maggior densità per avere la stessa quantità di memoria)
ed i costruttori "ti fanno pagare le prestazioni più elevate".
Piu avanti i prezzi scenderanno, non mi stupirei se tra qualche anno i notebook
usassero solo moduli M.2.

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Oggi è conveniente puntare su un collaudato SSD SATA3 a costi più contenuti ma che garantisce comunque prestazioni superlative, questi pcie quanto sono affidabili? a prescindere dal costo che è troppo alto..
In teoria usano tutti memorie flash più affidabili, ma i loro controller mediamente scaldano di più (i controller, non i chip di flash).

In generale comunque tutte le flash degli SSD hanno una vita utile più ridotta
ed una minore ritenzione dei dati rispetto agli HDD (tutta roba che in larga parte dovrebbe essere gestita dai controller integrati, ma solo fino ad un certo punto).

Insomma minor rischi da sbatacchiamenti e vibrazioni ma vita utile da gestire in modo differente.

E' assai probabile che a chi "maltratta" gli HDD sembreranno mediamente più affidabili, mentre a chi gestisce bene gli HDD e li usa in modo pesante sembreranno meno durevoli (specialmente per il discorso della retenzione dei dati, i vari test di tortura basati su scritture ripetute NON MISURANO il calo progressivo del tempo di ritenzione dei dati nelle celle di memoria).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1