Quote:
Originariamente inviato da marcor1
Si, diciamo che al mio primo ssd ho messo in pratica tutti, e sottolineo tutti, gli accorgimenti;
poi ho installato 4 mx100, appena uscirono, in ufficio senza adottarne nessuno e trattandoli da vero schifo; alla fine sono tutte o quasi "paranoie"; se fai i conti con l'uso che ne fai il disco termina la sua vita (e non vuol dire che si rompa ma solo che sarà solo leggibile e non più scrivibile) dopo almeno una ventina di anni;
|
saremmo a cavallo

, purtroppo quella è solo teoria basata sui cicli di vita delle celle e/o test "a banco" che lasciano il tempo che trovano, la stessa teoria che ti dice che un hdd con 8h@day arriva a 150anni

(.... se la teoria non vale per l'hdd non vale nemmeno per l'ssd

)
nei test a banco i produttori prendono un po' di ssd a campione le testano in condizioni ottimali e in modo consecutivo da cui risulta che dopo 150tb di scrittura non ci sono più celle riallocabili=troppe celle guaste e/o le prestazioni decadono (e quindi il firmware può essere impostato con una warning e/o blocco) valore che aumenta coi tagli da 500/1tb non perchè migliori ma x' + grandi
e da lì fanno il "giochetto" di stimare il valore giornaliero spalmandolo su 10 anni
150/10/365=41gb al dì
stessa cosa per l'hdd stimato a 1mln di ore secondo test da stress
sia ssd che hdd a 10 anni ci possono anche arrivare non dico di no (ho hdd di 20anni in buone condizioni ancora funzionanti...) ma è un dato di fatto che parecchi muoiono molto prima(anche le ssd) perchè capisci bene che nel day-by-day è tutta un'altra cosa rispetto a un test a banco(l'uso non è continuativo/sequenziale, le condizioni di temperatura e umidità variano molto nel corso di un solo anno oppure possono esserci sbalzi di tensione ecc ecc)
tieni presente che gli hdd si rompono anche x' si guasta la parte elettronica (il controller) lo stesso che si può guastare anche sulle ssd , e se ci pensi anche le ram di sistema (NAND non flash, più semplici ma sempre NAND) si possono guastare anche loro pur avendo un uso tranquillo,
è elettronica uso consumer non "mission critical" e infatti ha un costo ridotto ...
quindi 20anni ma anche 10 o 5 non sono assolutamente da prendere come dato certo per una ssd
al di là della teoria e delle stime occorre guardare dati concreti (esempio i rientri e richieste di recupero dati) che ad oggi indicano ancora l'esistenza di guasti prematuri su ssd e hdd allo stesso livello
Quote:
E parto dal fatto che ho cambiato hdd meccanici almeno una volta ogni 2 anni per rotture.
|
la possibilità che si guasti un hdd o una ssd nei primi due anni purtroppo esiste <10~15% (mi pare esclusi DOA)
ma appunto ci sono anche i restanti 85%

.....centinai di migliaia di uffici/utenti con pc
personalmente posso dirti che ne gestisco centinaia con lo stesso hdd da oltre 5 anni(uso ufficio 4-8h al dì)
Quote:
Per la questione dei files di foto corrotti non so davvero cosa pensare;
|
bè di ipotesi ce ne sono parecchie...
Quote:
faccio regolarmente backup e ho almeno 3 copie ma se si corrompe il file sul disco di origine me lo porterò anche sugli altri 2.
|
dovresti fare la copia con verifica integrità