Quote:
Originariamente inviato da Antonio23
tu? "La domanda è che cosa se ne fa del know how e dell'OEM in un ambito che non gli importa o nel quale fa già e sa fare meglio?"
|
Stavo parlando in generale, non mi riferivo a mediatek.
Quote:
vorrei vedere i numeri per cui Intel è minacciata da Nvidia sui HPC, non i sospetti.
|
http://www.forbes.com/sites/greatspe...he-hpc-market/
Quote:
sarebbe anche interessante vedere i numeri del settore HPC e come si ripartiscono tra i vari competitor, con FPGA e senza.
|
Essendo che sta solo iniziando, dubito che esistano dati decenti senza avere accesso ai rapporti interni delle aziende del settore.
Quote:
Nvidia nell'automobile proprio non c'è, i player sono ben altri (infineon, texas instruments, stm), nvidia avrà percentuali da zero virgola (non ho rincontrollato di recente ma di sicuro non è tra i primi 5 players).
|
Dove serve potenza di calcolo (progetti vari con sensori e telecamere) o gestione multimediale generalmente c'è un Tegra di mezzo.
Quote:
vuoi i modelli di FPGA su cui ho lavorato?
|
Nah, chiunque potrebbe leggerli dal sito internet. Ho solo detto che dire quello che hai detto sopra non significa nulla quindi non ha senso dirlo.
Quote:
eh? mi spieghi cosa vuol dire per una FPGA essere "potente"?
|
velocità di elaborazione dati, che altro?
Quote:
sai perché usare un processo produttivo maggiore aiuta i produttori di FPGA? c'è solo un motivo... dovresti ben saperlo... giusto?
|
Stavo puntando il dito sul fatto che Intel in genere non firma contratti del genere per il processo produttivo top con chiunque.
Quote:
ma ciò non vuol dire che il FPGA sia "un acceleratore". è come dire che un ASIC dedicata di quel compito sia un acceleratore di qualcosa.
|
Se li chiamano acceleratori hardware è perchè sono dei co-processori, cioè la FPGA o l'ASIC è affiancata ad una CPU normale di vario tipo nel SoC o nel computer.
https://en.wikipedia.org/wiki/Hardware_acceleration
Ovviamente "accelerano" il sistema, visto che senza l'acceleratore il codice dovrebbe girare sul processore, che ci mette più tempo.
Se il coso è da solo è lui l'elaboratore principale quindi in teoria non accelera nulla, ma in vari casi li chiamano acceleratori lo stesso.
Quote:
Può ospitare un soft processor ed eseguire codice per quel soft processor, con elevate penalty in termini di performance e power consumption. per non parlare delle dimensioni del die.
|
Ciò nonostante vedo incrementi prestazionali a due o tre cifre e il consumo è inferiore ad un singolo processore normale, tu come lo spieghi?
Quote:
qui implementano l'algoritmo di GOR su FPGA, non ho idea di che tipo di algoritmo sia. ma come ti avevo detto, è molto semplice fare pubblicazioni perché una FPGA costa poco, è programmabile scrivendo relativamente poco codice VHDL, si può fare try and run ed aiuta allo scopo dell'articolo, cioè pubblicare...
|
E sul fatto che dimostrino che abbia performance e consumi migliori di un processore normale che mi dici?
Oh, dice che ha un incremento di velocità di esecuzione di 110 volte. cioè hai presente 110 volte?
Cioè ok che lo confrontano con un AMD Phenom 9650, ma... anche il processore migliore in commercio più di 10-20 volte quel phenom lì non spinge.
Quote:
si sta parlando di soft processor su FPGA...
|
Con performance da uno a due ordini di grandezza migliori di una CPU general purpose, e consumi piuttosto contenuti.
Il problema dove lo vedi?
Quote:
da tutti i link che hai postato si parla di riprogrammare l'FPGA nel senso di cambiare l'algoritmo che gira sul soft processor (in quanto ogni volta si parla di C/C++ programming for people with no or little experience in FPGAs -> no VHDL/Verilog).
|
Wat?
Un procio normale funziona mandandogli un algoritmo e poi lui lo segue e manipola dei dati. Cambi algoritmo, cambi risultato della manipolazione.
Quello che dici non lo capisco.
A me sembra ovvio che ottenga performance migliori perchè cambi/ottimizzi tipo di soft processor della FPGA a seconda del carico da gestire (visto che è soft) sennò dove sta la differenza rispetto a mandare l'algoritmo ad una CPU normale?
Se era solo un caso che il processore soft è ottimizzato per una certa cosa e fa quello tutto il santo giorno perchè non fare un ASIC allora?
Quote:
sempre nicchia rimane, che l'abbiano già fatto o no.
|
Una nicchia dove anche IBM si sta buttando a pesce.
http://www.hpcwire.com/off-the-wire/...power-systems/
Magari tanto nicchia non è?
Quote:
veramente è tutto tranne che una questione di X86 vs ARM. capisco che in un forum dove si parla al 99% di processori si possa pensare che il successo o meno di un SOC dipenda dal suo APPS processor, ma in realtà non avviene così per dei chip baseband.
|
La tua reticenza a fornire spiegazioni del perchè la pensi in un certo modo non è tanto bella sai. Io mi impegno per sostanziare una mia teoria e tu passi e dici "NO, non è così perchè lo so io" e poi cambi discorso o fai domande non attinenti.
Oh io ho fatto domande legittime, se mi dai risposte plausibili e magari qualche prova posso anche cambiare idea, se continui a dire no, no e no, rischi di fare la figura del vecchio bisbetico.