Grazie ancora per la disponibilità
pensavo...ma se risolvessi il problema comprando un semplice adattatore da usb a cavo ethernet, collego la stampante in rete, non risolvo il problema?
Quote:
Originariamente inviato da blasco017
non so se hai scelto i dirver corretti per la procedura consigliata da Apo... ma io avevo comunque dei dubbi che potesse funzionare.
Non so se sia corretto il mio ragionamento...e chiedo anche ad Apo, però penso che quando si installano i driver universali la stampante diventa una sorta di stampante generica con un funzionamento più basico. Io credo che il pc non sappia esattamente che si tratti della stampante modello A....ma la fa lavorare come una generica stampante B. Dove A= hp modello laserjet 2200d
Se nel pc con XP dove è collegata lavora come stampante A e la condivido...gli altri pc cercano di caricarla come stampante A di cui non ci sono i driver specifici per S.O. più recenti. Quando la connetti direttamente al nuovo PC io credo che la installi come generica B.... ed allora proponevo di installarla sul veccho PC come stampante B e non come specifica A.
Se fosse connessa via tcp/ip sarebbe banale caricare diversi modelli di stampanti indirizzandoli tutti sulla stessa porta tcp/ip e farli funzionare contemporaneamente per fare poi dei test.....ma se fosse in rete te ne fregheresti anche della condivisione su xp e la memorizzeresti su W8 con i driver universali e finita lì...
C'è da provare!
Nota: non puoi collegarla direttamente ad un PC con un sistema operatico aggiornato? E' più facile condividerla per sistemi operativi vecchi di altri pc che il contrario
|