Quote:
Originariamente inviato da Ricky65
Considera che salvo qualche eccezione l'intelligenza per la gestione della carica delle batterie è integrata nel telefono. Quindi il caricabatterie è un banale alimentatore stabilizzato con tensioni che vanno dai 3.6 ai 5V circa. Normalmente ci pensa poi il circuito all'interno del telefono a generare la giusta tensione da applicare alla batteria.
La corrente anche qui varia molto, da 2-300 mA a valori dell'ordine dell'A.
E' evidente che più corrente riesci a dare più rapidamente carichi il cellulare. In ogni caso la corrente non è mai troppa. Se fornisci molta corrente sarà il circuito di carica del telefono a limitarne l'assorbimento secondo quanta glie ne serve. Se la corrente è bassa il circuito farà il possibile ma ci metterà più tempo.
I caricabatterie universali normalmente si limitano a differenziare i telefoni solo in base alla spina, ma non cambiano i valori di tensione o corrente a seconda che ci sia attaccato un Motorola anzichè un Nokia.
Direi che i valori di targa del tuo caricabatterie dovrebbero andar bene per la maggior parte dei telefoni.
Non mi aspetto tempi di carica da primato. Direi che un telefono con una batteria da 700 mA scarica possa impiegare un paio d'ore ( forse qualcosa in più ) per caricarsi.
|
Scusate se riesumo questo cadavere di topic, ma sono molto ignorante in materia e vorrei capirne un pelo di più per sapere se in qualche modo è possibile ricaricare la batteria di uno smartphone nel più breve tempo possibile (o in un tempo minore rispetto a quello originale).
In base all'ultimo post di symon83 (magari se è ancora iscritto chissà se risponderà proprio lui) volevo chiedere se:
- attualmente esistono caricabatteria per smartphone con potenza di corrente in uscita superiore a 5.0V?
- ammettiamo esista un caricabatterie o un modo analogo che supera la corrente in uscita dei 5.0V, gli smartphone attuali possono sopportare tale uscita?
Grazie in anticipo tutti.