Quote:
Originariamente inviato da calabar
Forse ricordo male ma AMD, alla presentazione di FreeSync aveva dichiarato che:
- Lo standard vesa esisteva già.
- Gli scaler (quindi l'hardware) esisteva già, e alcuni monitor in commercio ne erano dotati (ma la funzione non era abilitata).
- La funzionalità veniva già utilizzata nei notebook per il risparmio energetico.
E, ripeto, che io ricordi l'ha detto AMD, non pincopallo sul blog x.
Viene da chiedersi se il chip nVidia non abbia implementato semplicemente lo standard vesa insieme ad un sistema DRM.
|
Non solo è palesemente falso ciò che scrivi, ma gli scaler non esistevano assolutamente fatto sta che AMD ha presentato FreeSync su un notebook ai tempi proprio perchè nei notebook l'elettronica dell'LCD è pilotata dalla GPU.
Semplicemente era impossibile per AMD presentare FreeSync su un monitor Desktop perchè non esistevano scaler che lo potessero far funzionare.
La realtà è che i primi monitor Freesync stanno uscendo ora e i prezzi sono solo di 50 euro inferiori a quelli G-Sync a parità di caratteristiche (ROG costa solo 50 euro più del Benq). Quindi alla fine ogni casa ha la sua tecnologia. nVIDIA è arrivata sul mercato 6 mesi prima e funziona alla grande, AMD arriva ora e vedremo se andrà altrettanto bene
La differenza di prezzo è quasi inesistente (pensavate che i nuovi scaler ve li regalavano?)....