Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666
L'85mm 1.8 è decisamente poco inciso a TA fino a f2.2 provato 2 esemplari un AF ed un AFD, a TA introduce una certa aberrazione sferica marcata che nei controluce o scene a forte contrasto crea quasi un effetto fluò, quasi come fosse un 105 defocus in modalità defocus (in effetti il padre dei due obiettivi è lo stesso e condividono il medesimo schema ottico).
L'85mm 1.4 a TA al centro è un rasoio, ed è forse anche più nitido al centro (non di tanto) del nuovo 1.4G. Necessità di essere chiuso fino a f2.8 per recuperare la nitidezza agli angoli, cosa che normalmente nel ritratto non conta più di tanto comunque, il nuovo 1.4 G è più poliedrico in questo in quanto più uniforme. A f2.5/2.8 quindi sia l'1.8 che l'1.4 AFD si equivalgono con un leggerissimo vantaggio in bokeh dell'1.4 ed un leggero vantaggio in nitidezza a f2.8/4 dell'1.8.
Parliamo di quisquiglie comunque, la grande differenza tra i due è la resa a TA, decisamente a vantaggio del fratellone "cream machine" o "bokeh master", per 700 euro è forse il miglior mediotele da ritratto Nikon IMHO (ovviamente finchè Sigma non farà un 85mm ART  ).
|
Ottimo, mille grazie per il confronto.
""Conoscendoti"", immagino sia tutta esperienza personale

.
Improvvisamente, quell 85 1.4 sta diventando più interessante

.
Poi ha pure la bellissima ghiera dei diaframmi, così lo posso attaccare pure alle FE

.
Però aspetto che esca l'85 1.4 art di sigma, così scendono i prezzi dell'usato
E già che ci siamo... come va il 58 1.4? In giro leggo lamentele circa il rapporto qualità prezzo e la fragilità costruttiva...
Mi incuriosisce perchè è stata lente parecchio bistrattata al lancio e che penso abbiano in davvero pochissimi...