(Post vecchio...)
Ho preso di recente un AMD FX-8320 con Radeon HD 7850. Non avendo un sistema operativo preinstallato ho messo Linux (Elementary OS, basato su Ubuntu 12.04). Prima installazione di Linux e all'inizio tutto bene, ma mi sono incagliato ai driver ATI. Le scelte possibili mi sembrano, se non mi sbaglio:
1. driver open source (che dovrebbero essere già installati dopo che aggiorno il sistema)
2. driver proprietario da scaricare automaticamente dalle impostazioni di sistema
3. driver proprietario da scaricare dal sito ATI
Sto provando con quelli open source, perché ho letto che quelli proprietari danno un po' di problemi. Ma questo...
Da quanto leggo qua:
Codice:
glxinfo
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.4
server glx extensions:
GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating,
GLX_EXT_import_context, GLX_EXT_texture_from_pixmap, GLX_OML_swap_method,
GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_fbconfig,
GLX_SGIX_pbuffer, GLX_MESA_copy_sub_buffer, GLX_INTEL_swap_event
client glx vendor string: Mesa Project and SGI
client glx version string: 1.4
...
OpenGL vendor string: VMware, Inc.
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on llvmpipe (LLVM 0x300)
OpenGL version string: 2.1 Mesa 8.0.4
OpenGL shading language version string: 1.20
mi sembra che la scheda non venga usata proprio (usa llvmpipe). E il gestore di finestre di EOS (gala) lavora solo con la CPU e non con la GPU, sta spesso al 100-200% di utilizzo del processore. Ovviamente non va bene. Qualcosa di simile è descritto qua
http://unix.stackexchange.com/questi...cpu-constantly
Io ho provato a riconfigurare il server grafico
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/V...ver_grafico.3F
Ho cambiato xorg.conf.new e l'ho copiato come xorg.conf in /etc/X11, tutto ciò che ho fatto è stato sostituire nella sezione
Codice:
Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz",
### <percent>: "<f>%"
### [arg]: arg optional
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "Rotate" # <str>
#Option "fbdev" # <str>
#Option "debug" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "fbdev"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Driver "fbdev" con Driver "radeon". Ma questo xorg.conf in /etc/X11 a me pare che non viene letto proprio. Il file c'è, prima non c'era, anzi col comando
Codice:
find / -name "xorg.conf"
non ne trovava da nessuna parte. In ogni caso continua a usare llvmpipe, gala continua a usare il 200% e più e il processore è parecchio caldo. Tra l'altro con HardInfo legge un solo sensore (della CPU) ma non della scheda video (ma succedeva anche con i driver ATI). Devo gettare la spugna e provare con i driver proprietari? Altrimenti dove lo devo mettere sto xorg.conf per farlo leggere al sistema?
Grazie se qualcuno mi può aiutare