Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry
Ma gli 850evo sono quindi 256gb con 6 di overprovisioning?
|
Più o meno: hanno un totale di 256 GiB di memoria NAND (1 GiB = 1024^3 byte), di cui 250GB sono disponibili all'utente (1 GB = 1000^3 byte); la differenza va nell'overprovisioning.
256 GiB = 274,877,906,944 byte = 256 GiB
250 GB = 250,000,000,000 byte = 232.83 GiB
Overprovisioning = 256 - 232.83 = 23.17 GiB
A dire la verità comunque negli 840/850 EVO parte dello spazio che normalmente sarebbe per l'overprovisioning è dedicato al buffer SLC Turbowrite, che non dovrebbe partecipare nelle normali operazioni di wear leveling o nel pool dei blocchi di riserva. In quelli da 120 e 250GB, è pari a 9 GiB (3 GiB in SLC).
Quote:
Originariamente inviato da kliffoth
Attendo ovviamente di essere smentito, dal momento che ho espresso la mia opinione maturata sulle mie non profonde conoscenze
|
Non sbagli.
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68
Sì, ovviamente.
Così come la capacità realmente disponibile varia in base al filesystem.
Su Windows (NTFS) nel caso del taglio da 256GB, quelli effettivamente utilizzabili sono 238,3 mentre con OS X (HFS+) in pratica si ha la totalità della capienza, tranne 200MB circa occupati da EFI e 650MB per la partizione di recovery.
|
In realtà su OSX semplicemente viene adottata la convenzione 1 "GB" = 1000^3 byte. Su Windows è 1024^3 byte. Lo spazio è il medesimo.
Tecnicamente è corretta quella di OSX, storicamente Windows adotta la terminologia che si è sempre usata in informatica.
Credo sia il motivo per il quale alcuni siano erroneamente convinti che all'uso gli SSD abbiano meno spazio per la formattazione rispetto a quanto dichiarato. Non è la formattazione a ridurre lo spazio, e lo spazio è sempre quello di targa.
Quoto Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Gigabyte
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
Base 10 definition
1 GB = 1000000000 bytes (= 1000^3 B = 10^9 B) is the definition recommended by the International System of Units (SI) and the International Electrotechnical Commission (IEC).[2] This definition is used in networking contexts and most storage media, particularly hard drives, Flash-based storage,[3][4] and DVDs, and is also consistent with the other uses of the SI prefix in computing, such as CPU clock speeds or measures of performance. The Mac OS X file manager from version 10.6 and higher is a notable example of this usage in software. Since Snow Leopard, file sizes are reported in decimal units.[5]
Base 2 definition
1 GiB = 1073741824 bytes (= 1024^3 B = 2^30 B) is the definition used by Microsoft Windows in reference to computer memory (e.g., RAM). This definition is synonymous with the unambiguous IEC standard name gibibyte.
|