Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail
l'altissimo livello è sempre stato su socket enthusiast, attualmente il 2011-V3.
La prossima versione di processori girerà sul successore del socket 1150, che chiamano socket 1151.
AMD è ferma all'offerta che aveva nel 2012 da circa... 2 anni. E neanche allora era competitiva. Purtroppo.
I giochi portati da cani resteranno portati da cani, quindi dubito che oltre un quadcore riescano ad usare.
Negli altri giochi non mi pare ci sia tutta questa necessità di potenza di calcolo. Larga parte dell'industria si sta focalizzando nello scaricare calcoli che necessitano di multithreading serio sulla GPU (le GPU sono dei coprocessori con centinaia o migliaia di core, progettate per eccellere nei lavori massivamente multithreading come appunto calcolare cosa vedere a video), directX 12 e Vulkan (successore di OpenGL) ad esempio puntano su quello, far girare codice che prima impallava il processore sulla GPU con sbattimento molto inferiore rispetto a sistemi proprietari come ad esempio CUDA o Mantle che ti costringevano a riscrivere tutto nel loro linguaggio.
Ora, lascia il tempo che trova, ma già il fatto che gli Skylake (serie di processori del socket 1151 di cui si conosce più o meno l'esistenza) saranno al max dei quad core non fa certo pensare che Intel ritenga necessario aumentare i core nei processori consumer.
Gli Xeon sono almeno 3 anni che trovi dei 6 o degli 8 core (con hyperthreading così hanno 16 core virtuali), ma sono processori Intel da server che costano un occhio, non hanno senso per carichi diversi da quelli di un server.
No. Il socket 1150 ha finito il suo ciclo.
|
grazie per la risposta articolata, anche se mi restano i dubbi che avevo.
quindi il 1150 sostanzialmente termina col 4790 (almeno come potenza di calcolo)...
si sa già che generazione di ram supporterà il 1151 ?
le tecnologie nuove abbassando i nanometri influiscono quasi esclusivamente su consumi e surriscaldamento (ma non in prestazioni) ?
ora il dilemma è tra 3 socket, ma forse il 1151 è ancora lontano
io non mi riferivo agli xeon, ma agli i7 5xxx, però è molto interessante il tuo discorso sul gaming che resterà progettato sul 4core (intel). quindi anche tu ritieni il 2011 inutile per il gaming... questo discorso vale lo stesso anche in ambito 2k ? attualmente ho un monitor 1080, e nessuna ambizione di 4k, ma al prossimo upgrade potrei puntare su un 1440
se devo fare un investimento pesante, vorrei farlo almeno intelligente e longevo
il mio problema è che da tempi del vecchio 486 non ho più una cpu intel, per economicità sono passato a amd per tanti anni e non so valutare la longevità che possano offrirmi gli intel nel gaming