Innanzitutto grazie per le risposte.
Procedo con ordine:
Quote:
Originariamente inviato da maximagno
Ciao, beh con quella scheda video, e con le tue richieste non particolarmente esose, potresti benissimo rimanere sul fx 6300! È un ottimo processore tutto fare! Te lo porti a casa in versione tray a 90€ o meno, e con un buon dissipatore da 25-30€ lo porti in tutta facilità oltre i 4. 2ghz. E comunque la tua scheda non è male per fare overclock! Se vuoi qualcosa di più potente prendi in considerazione un 8320 con un buon dissipatore, che è il migliore prezzo prestazioni tra gli 8000, per il consumo... Mah... Le versioni E secondo me lasciano il tempo che trovano! La differenza si riduce a qualche decina di watt ma ti costano di più in partenza e vanno di meno. E comunque in ide Consumano tutti piuttosto poco, se poi rivedi i voltaggi, che sono sempre sparati, riesci a farli consumare ancora meno, e ti puoi creare dei profili down voltati e a frequenze inferiori da usare quando non devi fare cose impegnative.
L'architettura Zen sicuramente NON sarà compatibile con am3+ (e aggiungerei.. FINALMENTE!)
|
Dunque, grazie per la risposta. Il 6300 l'avevo preso in considerazione, certamente, ma lo lascerei stare in quanto, inconsciamente credo, mi scoccerebbe parecchio comprare una cosa che potevo avere in cambio di una birretta, e allora avrei deciso di "puntare alto" andando oltre, spendendo sicuramente un po' di più, ma con la certezza che per qualche anno non avrei avuto bisogno di cambiare configurazione.
Ecco, direi che se lo trovassi usato a poco, sarebbe la mia prima scelta.
L'8320E si trova praticamente al prezzo di quello normale, volendo un minimo lo okki anche lui, il problema è che il pc raramente è in idle quando è acceso, per questo i consumi mi interessavano.
Quote:
Originariamente inviato da vincenzo2008
cmq puoi prendere lo stesso il fx-6300 , nei giochi va uguale ( nell 98 % dei casi ) costa meno , gli abbini un buon dissipatore e overclocki un pò , tipo 4.2 ghz , la scheda madre è ottima , hai fatto centro , permette anche overclock spinti ( dissipatore permettendo ) .
Zen avrà nuovo socket dalle rare notizie che arrivano.
|
Grazie anche a te per la risposta, anche tu vedo che mi consigli il 6300, ma valgono le parole che ho speso per maximagno. Aggiungo che non ho mai occato in vita mia, quindi sarebbe la prima volta, proprio perché non ne ho avuto mai la necessità, anche se la cosa mi ha sempre incuriosito. A quanto ho capito però, con i nuovi bios sembrerebbe tutto più semplice e intuitivo, è davvero così? Sono contento che la scheda madre sia stata la scelta giusta, mi sono sempre trovato bene con asus.
Quote:
Originariamente inviato da davo30
Partiamo dal presupposto che cmq stiamo parlando di proci del 2012, il cui socket am3+ risale al 2011. Zen CERTAMENTE cambierà socket, e direi anche finalmente
Come ti hanno detto il 6300 è un buon procio, ma se riesci prendi il 8320. Gli E imho lasciali stare, basta giochicchiare con i voltaggi e i moltiplicatori dell'8320 e ottieni lo stesso risultato
|
Grazie anche a te. Stesso discorso di poco sopra, mai overcloccato in vita mia, volevo stare sereno per un po' di anni senza tribolare troppo, la scelta della versione a risparmio va proprio in questa direzione, medesimi wattaggi del 6300, ma un po' più spinto, oltre ai due core in più, che ora come ora puoi sfruttare o no, ma in futuro sei comunque coperto.
Tra le altre cose ho acquistato ieri 2 banchi da 4gb di ram kingston hyperxsavage versione a 1866mhz, sto facendo tutto al contrario di come andrebbe fatto, però purtroppo questa sòla del processore che alla fine non mi darà più mi ha un poco messo in crisi...