View Single Post
Old 06-03-2015, 17:02   #13
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6028
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
AMD acquistava brevetti fino a quando non ha messo in piedi un suo reparto di ricerca e sviluppo autonomo che ha fatto dell'x86 la sua architettura su cui ha basato il suo brand.

Come se la Maserati da un giorno all'altro si mettesse a fare furgoni e/o utilitarie.

x86 non è efficiente quanto ARM ? Intel sta provando a contrastare gli ARM pure in questo campo, AMD nemmeno ci prova, che si dimettano !
No, AMD aveva un suo reparto R&D sin dal principio (1969).
E produceva di tutto (nel periodo tra la rottura dei precedenti rapporti con Intel e l'uscita degli Athlon a tenerla su era la produzione di flash eprom se ricordo bene), inclusi altri processori totalmente di sua progettazione (tipo gli AMD 2900 e poi gli AMD 29000) o coem second source di altri (tipo lo Zilog 80000).

Quando poi IBM decise di usare l'8088 di Intel, impose che vi fossero ALMENO ALTRI DUE PRODUTTORI altrimenti avrebeb cercato un altro fornitore
quindi Intel con contratti separati rilasciò brevetti E SCHEMI CIRCUITALI COMPLETI ad AMD, Harris ed altri in modo da poter concludere l'affare con Intel.
Questo perche a quel tempo IBM dominava alla grande in campo informatico
ed Intel era ben lontana dalla capacità produttiva che ha ora, avrebbe sul serio perso il contratto di fornitura senza se e senza ma.

Quindi fino ai 386 Intel rilasciava brevetti e layout circuitali completi anche ad AMD.
Poi con i 486 iniziarono i problemi (ritardi nella fornitura dei layout delle maschere fotolitografiche , ecc).
Ed infine con i Pentium oltre a non fornire più i layout iniziarono rogne riguardo brevetti "che non rientravano nei termini degli accordi originali".
Gia' con i 386 AMD aveva iniziato a "perfezionare" la versione fornita da Intel, con i Pentium iniziò a progettare totalmente per conto suo, mantenendo la compatibilità a livello di ser d'istruzioni.

Ora, ritornando al presente, AMD è fabless, quindi se ne può fottere dei margini di guadagno di produzione, quello che conta dal suo punto di vista sono i margini di guadagno rispetto ai costi di progettazione.
Questo perche non deve ammortare i costi di costruzione delle fabbriche o di progettazione dei macchinari di produzione, le basta che i chip prodotti abbiano un margine di guadagno e che tale margine sia sufficiente da coprire i suoi costi.

Quindi dal suo punto di vista una cpu ARM o x86 non fanno più di tanto differenza se portano guadagno.

Anzi, il mercato degli ARM dal punto di vista di AMD è molto più interessante perche può giocarsela praticamente alla pari contro altre aziende avendo il vantaggio di una esperienza maggiore nello sviluppo di cpu per server con tutte le problematiche collegate, mentre invece nel settore degli x86 ha il problema di un unico concorrente monopolista di fatto con una presa sul mercato tale da mantenere la maggioranza assoluta delle vendite nel settore dei desktop e server anche quando poteva proporre solo i Pentium 4 di prima generazione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1