Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
...
No, questa cosa no, non la accetto.
Primo l'IF sui macro è solo uno specchio per allodole. La distanza di lavoro è INFERIORE ai pari focale "che si allungano", a differenza di quanto si crede. Questo perchè con l'IF si ha un focus breathing allucinante e, a distanze "macro", non dico che la focale si dimezzi ma... poco ci manca.
Cercare/provare per credere.
Secondo: zeiss makro planar 100 f/2, voigtlander APO Lanthar 125 f/2.5 macro, leica elmarit-r 100 macro... tre macro leggendari che fanno le scarpe anche agli attuali NON sono IF... quindi non sono macro "che si rispettino"? 
|
Per quanti fossero interessati, la riduzione di focale per il focus brathing si calcola così:
Focale effettiva = Min distanza AF / (1/M + M + 2)
dove M è il rapporto di ingrandimento.
Non capisco però cosa importi: la distanza minima di messa a fuoco è esplicitata, di conseguenza conosci anche la distanza di lavoro, quindi il confronto può e deve essere fatto direttamente ottica per ottica. Sapere che la focale equivalente è inferiore non ti cambia la distanza di messa a fuoco esplicitata sulla scheda tecnica, né la foto.
Ad esclusione dei tele macro tipo 180mm, poi, quale che sia l'ottica, e quindi la distanza di lavoro, se la lente frontale si allunga durante la messa a fuoco rischi sempre di andare a sbattere contro il soggetto, con la lente stessa, il paraluce o il flash anulare. E questo è un po' fastidioso, che tu lo possa accettare o meno ;-)