Quote:
In "altri posti" internet è un diritto come l'acqua, viene pagato CON LE TASSE ed EROGATO GRATUTITAMENTE A TUTTI I CITTADINI.
|
Dove?
Quote:
In Finlandia, per esempio: lì il diritto a una connessione a internet gratuita è stato inserito nella Costituzione finlandese.
|
I Finlandesi hanno diritto ad avere
l'accesso ad internet a velocità minima 1 mbit, ma il servizio non è gratuito (e ci mancherebbe altro).
Inoltre, la Finlandia ha 5 milioni di abitanti, all'incirca la metà degli abitanti della Lombardia.
La scala dell'impresa è ovviamente molto molto molto più limitata che in altri paesi dove abita molta più gente.
Quote:
Originariamente inviato da globi
Naturalmente ognuno si fà già il contratto internet adatto alle proprie possibilità o esigenze,
|
Qui nella terra dei cachi in genere non c'è modo di andare oltre la adsl scrausa da 7 mbit teorici perchè non ci sono fisicamente le infrastrutture per avere connessioni più veloci.
Poi certo, magari il palazzo di fronte ha fastweb e va a 500 gbit e scarica più porno in 5 minuti di quello che vedrai tu intutta la tua vita, mentre magari il tuo palazzo a 10 metri non è cablato e quindi fastweb non lo puoi mettere (cioè puoi pagarlo il suo prezzo, ma poi va come una adsl scrausa 7 mbit). Così a caso.
Quote:
per cosa dovrei allora avere diverse velocità a seconda di ciò che usufruisco? Mi diminuiscono la velocità su certi servizi
|
Sì. Questo è quello che è successo in USA con netflix, visto che i provider internet sono anche delle compagnie che mandano la tv "via cavo" atteraverso la loro connessione internet (facendola pagare diversamente, un pò come voce e SMS sulle reti mobili), gli stava pesantemente sulle scatole che la gente usasse netflix e quindi limitavano la velocità di connessione finchè netflix non gli ha pagato il pizzo e allora tutti amici come prima.
Senza net neutrality possono farti pagare un prezzo base per una connessione, ma bloccare o restringere pesantemente la velocità di accesso al sito o ad i siti X, per costringerti a comprare pacchetti aggiuntivi di "connettività Facebook" o "connettività torrent" o quello che è.
Vale per gli utenti privati o anche per le aziende, come nel caso di netflix.
Inoltre, senza net neutrality possono anche vendere pacchetti di priorità, che garantiscono appunto maggiore priorità/velocità nei casi in cui le linee siano intasate di traffico, ovviamente a rimetterci sono quelli che non hanno pagato per il pacchetto perchè è un gioco al tirare una coperta corta.
In generale, sono i provider che ci guadagnano se non devono più osservare la net neutrality, e ovviamente l'utente o le aziende che vivono di contenuti su internet la prende in quel posto.