Quote:
Originariamente inviato da tiMo
Infatti è quello che ho scritto, gli esempi che tu riporti ne sono riprova. Però ancora non si conosce dal punto di vista fisico/matematico come questi processi di correzione agiscono veramente.
|
Semmai non si conoscono molti degli attori specifici perchè trovare una proteina particolare dentro una cellula che ha mille mila tipi diversi di proteine circolanti è un pò un casino.
Ma comunque ci sono proteine sensore che rilevano i danni semplicemente perchè hanno un sito di legame specifico per legarsi a filamenti di DNA tranciati (chiaro segno che c'è un danno) e avviano la procedura in vario modo. Tipo il complesso proteico MRN, che è un enzima, è chimicamente attratto dalle estremità tranciate di DNA a doppio filamento e contiene porzioni in grado di risaldare i filamenti o porzioni per attivare proteine diverse per riparare danni differenti.
Funziona come una reazione chimica con catalizzatori, niente di più.
Quote:
Ad esempio ci sono diverse teorie ma nessuno ha ancora dimostrato il nesso fra la degenerazione del codice genetico e la correzione dell'errore.
|
Cosa vuoi dire? Quasi tutte le proteine note nel processo sono state testate o in vitro o nei topi knock out, non è che ci sono solo teorie campate per aria.