Quote:
Originariamente inviato da Half shadow
la cosa che più mi spaventa è pensare che come è riuscita a rivoluzionare il mercato dei cellulari facendo lievitare i costi anche della concorrenza temo riesca a farlo anche con le automobili. In ogni caso anch'io sono un ecologista, ma 50.000 per una macchina lo trovo eccessivo, oltretutto con batteria non sostituibile. Vorrei che un'auto decente costasse massimo 20.000 euro (e sono già tantissimi considerando quanto costavano nel 2000) e che la batteria fosse sostituibile con una spesa massima di 1000 euro e non la solita solfa consumistica che va di moda che porta a dire "Faccio prima a comprarlo nuovo" lo sapete quanti rifiuti tecnologici nel terzo mondo perché tutto si rompe subito e conviene di più comprarlo nuovo? È una tragedia, bisogna essere cologisti a 360 gradi IMHO. E punterei anche sulle macchine "girevoli" ovvero che girano su sè stesse invece di farti fare 4000 manovre, che a volte sono la causa dei "piccoli incidenti" quando si rimane intrappolati, le avevano presentate ma poi non ne ho più sentito parlare...
|
Giusto poche settimane fa mi sono trovato in mano un volantino di parecchi anni fa... una dozzina di cellulari tra cui circa 8 Nokia e 2 samsung (i primi immagino), e forse un altro paio di altre marche.
Prezzi da 200€ a 699€.
Passare da una forbice tra 200-700 euro di molti anni fa, fino alla forbice tra 80-1000 euro di oggi, non mi sembra che si possa definire "Far lievitare i prezzi".