Quote:
Originariamente inviato da Cyber93
Attenzione, non sto criticando NGI, ma chi ha fatto i bandi per finanziare la banda larga in certe regioni italiane, che NGI si è aggiudicata.
Inutile buttare soldi pubblici in tecnologia wireless; fra 5 anni devi fare un altro bando per aggiornare le apparecchiature ormai obsolete.
La fibra costa di più all'inizio, ma poi gli upgrade sono mooolto più economici...
|
Molto esperto, vedo. Forse però ti sei perso la parte in cui dicevano che le radio attualmente utilizzata possono raggiungere (senza alcuna modifica) i 50Mbit. Anzi, ho visto test pure a 75.
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
sicuro? sapevo che qualche anno fa c'è stato il bando per le frequenze e hanno pagato fior di milioni...
|
Il discorso è complesso. Per i collegamenti finali con i clienti usano frequenze non licenziate (dunque libere, senza dover pagare alcunché). Per alcuni collegamenti di backend (tra le centrali) invece usano ANCHE frequenze licenziate (ma essendo per luoghi ben definiti, spendono molto meno).
Quote:
Originariamente inviato da gino46
Il wireless non sarà mai la soluzione, puoi offrire anche una 100Mbit simmetrica, ma devi tener conto di troppi fattori, la distanza, gli ostacoli, le condizioni meteo, il numero di utenti connessi, ecc.
Anche tralasciando i disturbi, pensiamo solamente al numero di utenti connessi
si installa una o un paio di antenne, in una città, quanti utenti dovrà servire? è lo stesso discorso che vale per i cellulari, un ripetitore che serve migliaia di persone.
Per i ripartitori di linea che ci sono in strada es. Telecom, quanti utenti dovranno servire? Dieci volte meno immagino.
Nella mia città, ho contato almeno 15 ripartitori di linea, ma saranno sicuramente di più, mentre conto un paio di antenne Tim, Vodafone, ecc.
Per cui a parità di banda, escludendo i disturbi, non saranno mai paragonabili, potevano investire 20 anni fa nella fibra, come hanno fatto altri paese della ue!
|
A quanto vedo paragoni il sistema telefonico mobile a connessioni punto-punto. Sono cose ben diverse. Una singola antenna può essere formata da molte celle, ed ognuna è capace di servire centinaia di connessioni a banda piena. Se una cella si satura, se ne installa un'altra e si suddivide il carico tra le due. Essendo le connessioni direzionali, è sufficiente puntare le antenne in modo diverso.
Per quello che ho visto, connessioni a 15-20Km hanno velocità di oltre 20/2 e ping sotto i 20ms. Non sarà al pari della fibra, ma di sicuro la rete è molto più estesa (e molto più facilmente estensibile) della fibra.
E' il futuro? Non lo so, non ho la sfera di cristallo, ma di certo adesso è un'ottima soluzione.
By(t)e