Quote:
Originariamente inviato da fracama87
Le guide sono molto spesso vecchie e non aggiornate, prima gli ssd duravano molto meno (come cicli di scritture anche) e quindi si facevano mille trucchi per usarli il meno possibile...
|
In realtà come cicli di scrittura le vecchie NAND duravano di più, ma la write amplification era in genere molto più elevata a causa della bassa sofisticazione del wear leveling, oltre che alla mancanza del TRIM, piuttosto comune per i vecchi SSD (che comunque oramai avere attivo o disattivo cambia poco nella maggior parte degli usi medio-leggeri, per quello che ho avuto modo di testare).
Le migliaia di guide sono nate nel periodo dei primi SSD OCZ accessibili al pubblico (2008-2009), dotati dei famigerati controller JMicron che andavano in stuttering non appena si effettuavano più di tot operazioni contempraneamente. Di fatto quegli SSD non erano molto più sofisticati delle pendrive USB. Gli SSD odierni (da qualche anno a questa parte, a dire la verità) gestiscono decine di migliaia di operazioni di I/O contemporaneamente e dunque tali artifizi non sono più necessari.
Leggende, paure infondate e miti nati in quel periodo vengono tramandati ancora oggi...