View Single Post
Old 15-02-2015, 15:55   #7256
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Appunto, si sono rotti!
E le rotture sono imprevedibili, a prescindere da quanto ci si scriva sopra
Invece, qua il 200% delle pippe mentali per preservare l'SSD da scritture hanno solo la funzione di preservarlo appunto da scritture, quindi di preservare la vita celle, soggetta ad usura. Ma se si rompono, possono rompersi anche con le celle a 99%, come al 5%
Così come ci sono motori che durano 500.000 km ed altri che dopo 50.000 sono da cambiare
Ma non bisogna fare l'errore (dico in generale) di confondere le rotture generiche (improvvise ed imprevedibili) con l'usura celle, invece prevedibile e ben definita, dato che dipende dalle scritture
Alcune osservazioni:

1) anche gli hd si rompono, anzi mi pare che gli ssd più affidabili (crucial samsung e al massimo sandisk) siano più affidabili degli hd western digital e seagate... l'hanno scorso mi si è rotto un western digiatl blu e un western digital red dopo pochi mesi
2) i backup sono d'obbligo, sempre.... l'ideale sarebbe salvare i dati fondamentali in cluod.. ad avere una linea decente in up...
3) una statistica così non ha senso, serve sapere la tipologia di guasto (guasto del controller? usura delle memorie in anticipo rispetto ai cicli dichiarati) e in che periodo della vita è avvenuta (guasti prematuri, guasti casuali o guasti per usura), poi come osservava Tennic serve sapere marca, modello (e quindi tipo di memorie mlc/tlc o magari slc).
4) la tipologia e intensità d'uso...
5) dimenticavo... l'alimentatore e la rete elettrica che alimenta il pc... non è che c'è qualche problema?
6) se fosse vero sarebbe piuttosto assurdo che i produttori diano dai 3 ai 10 anni di garanzia no?

Data la numerosità non credo comunque che siano gli ultimi modelli e mi pare che si sia registrato un notevole innalzamento dell'affidabilità con i modelli più recenti (1-2 anni?), io prima li evitavo proprio perchè li consideravo meno affidabili degli hard disk, ora il contrario.

la memoria virtuale su ramdisk è un'ipotesi ma al momento evito, sapendo che comporta una diminuzione della vita utile Fra l'altro in realtà fra pochi mesi spero che non mi serva più (non voglio andare ot..).
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 15-02-2015 alle 16:26.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso