Abbiamo avuto nell'ordine Bulldozer-piledriver (32nm), steamroller-excavator(28nm), ben 4 generazioni di cpu. Il fallimento dell'architettura francamente non lo vedo, visto che è tutto è andato secondo roadmap, salvo il "piccolo" particolare che steamroller e excavator dovevano essere costruiti con i 22nm fd-soi
Per chi parla di Phenom II di ultima architettura riuscita, direi che il 95% delle prestazioni è stato raggiunto dal primo phenom. Il fallimento commerciale è dovuto al fatto che AMD ha spinto anzitempo i quad-core nativi, sacrificando sia la frequenza complessiva, la resa, l'ipc integrando solo 2mb di cache l3.
Quote:
Originariamente inviato da Vul
Ormai AMD ha puntato sul mercato APU, la concorrenza vecchio stile di CPU è morta.
|
AMD dipende da GloFo.
steamroller-excavator sono architetture che assorbono certamente di più di bulldozer-piledriver proprio in virtù del CMT meno spinto. Non darei per scontato che sui 32nm possano girare a velocità maggiori di 3,6 GHz o superiore. Proprio excavator che oltre ad avere decoder dedicati, ha una fpu molto più potente potrebbe persino faticare a raggiungere i 3GHz sul SOI (in effetti andrebbe visto come un vero octa-core, l'ipc imho sarà molto diverso).
il bulk 28nm unito alle librerie ad alta densità, per basse frequenze di funzionamento possono simulare le prestazioni di un ipotetico FD-SOI a 22nm, sia a livello di integrazione che di consumi.