@PhoEniX-VooDoo
Gaxel è anche di parte, ma è pur vero che la tua è una monovisione che non esce dal tuo orticello. Non è assolutamente detto che chi ha una XBox (una console, in generale) abbia un PC, o ce l'abbia più potente della console. E' realistico, e reale, che molti dispongano di PC poco performanti. Così come è fattibilissimo, ed i dati di vendita lo stanno a dimostrare, che si disponga di dispositivi mobili di diverso tipo. Il punto è che le situazioni sono molteplici, e non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Poter quindi usufruire dei giochi della XBox anche su altri dispositivi (vuoi perchè il televisore è occupato, vuoi perchè stai facendo altro e ti muovi di continuo, vuoi per tutta una serie di motivi che sono personali e numerosissimi) è comunque un vantaggio ed una possibilità in più.
Il punto non è se la Xbox è più o meno potente del dispositivo che riceve il segnale, il punto è il tipo di usabilità che uno ricerca.
Poter, ad esempio, inviare il segnale della Xbox ad un piccolo portatile od un netbook collegato con l'uscita video al televisore della camera perchè in quel momento me ne voglio stare sul letto sotto le coperte; inviarlo ad un tablet per avere un certo tipo di usabilità con alcuni giochi o perchè si ha bisogno di mobilità; poter continuare a giocare mentre il televisore della console è occupato da qualcuno che sta guardando la nuova stagione del trono di spade; per inviare il segnale ad un secondo appartamento.
Il vantaggio dello streaming è quello di usufruire di un certo servizio tramite più dispositivi, non quello di poter processare un gioco della Console sul PC perchè quest'ultimo non ce la fa a farlo girare. Poi certo, Gaxel lo fa sembrare come l'innovazione del futuro (si, è di parte

), ma è nè più nè meno un'opportunità aggiuntiva che ad alcuni può servire, agli altri non cambierà la vita la sua presenza.