Quote:
Originariamente inviato da Malevolent
help me too 
|
Se il tuo portatile ha già un hard disk installato e l'SSD prenderà il suo posto, non ci saranno bisogno di adattatori.
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior
ma in pratica stiamo parlando di condizioni limite in cui l'ssd è vicino ad aver fatto tutte le scritture max dichiarate dalla casa oppure è particolarmente pieno?
|
La retention non ha molto a che vedere con il discorso pieno/vuoto, ci si riferisce all'usura ed il dato di 1 anno come tempo minimo per i drive di fascia consumer è inteso al 100% di usura nominale (quando si arriva ad effettuare le tipiche - attualmente - 3000 riscritture per gli SSD MLC e 1000 per quelli TLC). Se la temperatura di stoccaggio ad SSD spento e quella di esercizio ad SSD acceso si discostano dai valori standard di rispettivamente 30°C e 40°C, il tempo di ritenzione varierà grosso modo in base alle indicazioni fornite dai grafici/dati postati in precedenza. Con utilizzi
estremi la data retention può essere realisticamente un problema anche senza usurare al limite nominale l'SSD.
Quote:
x quanto riguarda il ritention data dei dischi tradizionali come funziona il discorso?
|
Con il tempo e gli agenti esterni (es. raggi cosmici) i bit memorizzati possono corrompersi casualmente. La magnetizzazione di un supporto magnetico non è statica per un tempo infinito. Non ho idea di quale sia la curva di decadimento per questi supporti; mi sembra di aver letto che generalmente la ritenzione si aggiri attorno a valori nell'ordine dei 20 anni, ma non ci metterei la mano sul fuoco senza ricerche approfondite in merito. Credo che il tempo sia anche più lungo con nastri magnetici ben conservati.
Quote:
giusto per capire come organizzarsi per farsi degli archivi sicuri, dato che oggi il cloud in italia non lo vedo ancora percorribile...
|
Probabilmente dei nastri magnetici impiegati molto raramente od idealmente solo una volta durante la registrazione sono la soluzione migliore, per quanto mi ricordi di aver letto in merito.
Quote:
se io compro un hdd tradizionale da 2tb, lo riempio (tipo 95%) e poi lo metto nel cassetto lontano da fonti magnetiche, non mi devo più preoccupare dei dati? (cioè li posso andare a leggere tra un mese come tra trenta?)
cioè il peggio che mi posso attendere è la morte in fase di avvio (mtbf...).
Ovviamente quel disco da 2Tb, lo copierei su un altro disco da 2tb, così che statisticamente, avere una morte in fase di avvio su due dischi diventerebbe improbabile...
|
Devi ragionare nell'ordine degli anni, non mesi. Ed il riempimento ha poco e nulla a che vedere con il discorso se non il fatto che con più dati in caso eventuale si rischia di perderne ovviamente di più. In ogni caso, non saprei rispondere con certezza a questa domanda, ad essere sincero.