Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
E' proprio il contrario. Questo è un sistema completo e indipendente (dove per sistema intendo l'accoppiata occhiale + note4), l'oculus è solo un visore da collegare a una sorgente di input.
Solo per questo quest'arnese, così come tanti altri simili (vedasi il coso della zeiss, o addirittura il già citato google cardboard) hanno un potenziale di espansione maggiore, in quanto un conto è sviluppare per un sistema (android, che con tutta l'eterogeneità che lo contraddistingue è pur sempre un sistema coerente di api, compatibilità, ecc.), un altro è sviluppare qualcosa per un visore che non si sa dove verrà collegato, non si sa se il sistema che lo gestirà sarà ancora in auge fra qualche anno, non si sa se ad esempio i pc wintel come li conosciamo noi magari spariranno soppiantati dal mondo mobile.
Non so, ad esempio a me piacerebbe un sistema di guida stereoscopica per droni, si potrebbe creare un telecomando dei markers ottici sul joystick e sui bordi dello stesso per essere identificato dalla camera del telefonino, così che tu possa "vedere" il telecomando mentre manovri il drone, in sovraimpressione con le immagini del drone in perfetta stereoscopia. A cosa può servire, non lo so (anche perché non piloterei certo un predator  ) però sembra interessante.
|
Si, è un sistema indipendente che può contare sulla potenza di uno smartphone.
Oculus rift, come hai detto giustamente è una periferica che conta sulla potenza di un pc desktop.
Se parliamo di "esperienza in realtà virtuale" direi che è come il paragone tra una panda ed un mig.
Poi per carità, il campo di applicazione è assolutamente differente e infatti gli esempi che hai portato calzano a pennello, e questa periferica è ottima.
La mia critica è legata puramente al costo che mi pare ben più alto di quanto effettivamente viene venduto!