View Single Post
Old 09-12-2014, 13:55   #6
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
il prodigy (non M) è fatto meglio a livello di areazione ma non permette l'utilizzo di schede micr-ATX ma solo mini-ITX e la cosa non mi va bene, ecco perché ho optato per il modello M
Purtroppo è così

Quote:
ma se io monto il radiatore in estrazione e ci metto una ventola noctua, cosa cambia dal metterci la ventola noctua da sola senza radiatore?
Il radiatore. Se deve dissipare il calore del radiatore, come fa a gestire in maniera ottimale il flusso in uscita ? Se tu copri una ventola con un oggetto per tutta la sua superficie non è come lasciarla completamente libera, no ? E' come se tu puntassi un phon sui tuoi capelli e io mi mettessi dietro di te sperando di asciugare i miei solo perché la direzione del flusso è la medesima. Inoltre un sistema AIO di solito ha due ventole in formazione push and pull, tipo l'hydro H75.

Sulla questione del rumore, avrai:

- 1 ventola alimentatore (si suppone)
- 2 ventole adiacenti la vga
- 3 ventole per la vga
- 1-2 ventole per l'AIO
- 1 ventola sul fondo del case (giusto?)

Totale, 8-9 ventole ?

Chiedi al cane della vicina di darci dentro

Quote:
non capisco come una soluzione del genere, non possa risultare performante e silenziosa
Performante sicuro, mica dipende dal case. Silenziosa ? E' soggettivo. Io ho un Carbide 300R al quale ho cambiato le ventole stock con due Noctua PWM che ho al minimo più la ventola della vga che praticamente non si sente mai (è una GTX 750, è normale) e dopo un po' mi viene l'esaurimento a sentire il "woooo" anche leggero delle ventole.

Però ripeto, è soggettivo. Mentre gioco ad esempio il rumore è coperto, quindi il problema non si pone. Il problema è semmai altrove; uso il PC soprattutto con LibreOffice e per navigare e mentre risistemo gli appunti universitari, quelle maledette ventole mi irritano.

Ma evidentemente abbiamo soglie di sopportazione diversa

A me quel case non è mai piaciuto, più che altro perché è comunque ingombrante e per lo spazio che occupa non mi pare porti grandi benefici né a chi vuole un sistema piccolo né a chi lo vuole prestante. Anche qui, il mio concetto di "piccolo" è distante parecchio da quello di un case con le seguenti dimensioni:

250 x 404 x 359mm

Boh, mi pare che i sacrifici per gestirlo non vengano ripagati dallo spazio occupato.

Ma qui si va ot, inoltre è solo la mia opinione, il mio gusto personale e ciò evidentemente non deve interessarti.

Dunque per tornare alla tua domanda, la mia risposta è quella di optare sicuramente per una soluzione a liquido e avendo visto l'Hydro H75 in azione su un i5 non occabile in un case leggermente più grande di quello, non posso che consigliarti un modello superiore (ti rimando al thread specifico )

P.s.

Prendi bene le misure per quella vga, perché a prescindere dallo spazio virtualmente disponibile, devi considerare eventuali unità DVD e lo spazio occupato dai cavi in uscita dell'alimentatore, nella zona in alto a sinistra.
__________________
_TOKI_ è offline