View Single Post
Old 03-12-2014, 13:56   #7312
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da alonenero Guarda i messaggi
ah pensavo di non settare il rapid .. comunque non ci trovo niente di deleterio nel disattivare fetch e superfetch o ibernazione .. cosa peggiora questa impostazione ? Scusa non mi è chiaro. Li avrei comunque disabilitati..
L'ibernazione puoi disattivarla se hai bisogno di liberare spazio, che poi è l'unico motivo reale per il quale uno possa desiderare fare ciò.

Superfetch mantiene in cache RAM i programmi che utilizzi di volta in volta, di fatto sfruttando la memoria del sistema inutilizzata. La RAM ha tempi di accesso e banda enormemente migliori rispetto all'SSD. Per quale scopo bisognerebbe disattivare questa funzionalità considerando che l'aggravio di scritture derivato dal tracciamento del sistema dei programmi che usi è trascurabile? Il RAPID mode fra l'altro fa anche questo. In pratica consigliano di disattivare qualcosa che poi fanno loro con il loro sistema di cache RAM quasi specifico per pompare i benchmark.

Quote:
Il file di paging che con 8gb ram ho a volte anche disattivato , voi lo avete automatico?
Io sì, perché mi capita spesso di usare più memoria di quanta ne ho installata. In generale consigliare tout court di disattivare o minimizzare il file di paging se si ha più di tot memoria installata è sbagliato. Dipende dagli usi che uno fa del sistema. In certi casi può andare, in altri può provocare problemi.

Quote:
PS: non ci sto niente a impostare un profilo energetico differente (crea solo questo ques'utility di magician ) , ma le impostazioni di massima affidabilità secondo me avevano un senso , motivo per cui l'ho abilitato
Il problema è che gli interventi che fa Magician con i suoi preset di "ottimizzazione" hanno o poca o nulla rilevanza per quanto consigliato, oppure oltre a fare poco o nulla hanno potenziali effetti collaterali (es. impostare il profilo energetico del sistema fisso su massime prestazioni influisce su temperature e consumi, un file di paging piccolo può provocare avvisi di memoria insufficiente, ecc) su cui non fa sufficiente informazione.

In generale Magician usa (di proposito a mio parere) terminologia fuorviante e ad effetto (es. "affidabilità", quando ci si riferisce alla durata in scritture, che è un parametro deterministico e dunque non correlato al significato proprio del termine, "massime prestazioni", cosa a cui un overclocker o gamer non può non interessare) per indurre agli utenti il desiderio di "ottimizzare" il proprio sistema con interventi che nella pratica non promettono veramente quello che dicono se non in senso lato.

Cosa più grave, continua a far diffondere l'idea sbagliata che il sistema vada in qualche modo ottimizzato altrimenti l'SSD funziona male, ed indirettamente, che questo sia proprio il caso per gli SSD gli altri produttori che non offrono simili tool.


Quando si leggono altre persone consigliare un SSD Samsung per Magician, si capisce che dal punto di vista del marketing l'azienda ci abbia preso ed è per questo che la sezione "Ottimizzazione OS" rimane nel programma, anche se oramai gli SSD sono utilizzabili alla stregua di un normale hard disk e nonostante Windows da 7 in poi supporti di default queste periferiche di memorizzazione (e che dunque non ci sarebbe bisogno di fare nulla per usarle dopo l'installazione).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 03-12-2014 alle 13:59.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso