View Single Post
Old 02-12-2014, 23:17   #19
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Va benissimo, però dobbiamo anche ragionare tenedo presente quanto in fretta invecchia (e anche si usura) la componentistica degli smartphone.
Il modulo fotocamera "bello" che ti tieni dal vecchio cell verrà facilmente superato dai nuovi moduli standard che nel fattempo sono migliorati.
Resta poi fondamentale la questione costo.. è vero che potro scegliere tra vari moduli persoanlizzati fatti da marchi di settore.. ma quale sarà il loro costo? Il mercato per questo tipo di cose di solito è parecchio esoso..
Il sistema è modulare e standardizzato proprio per permettere maggiori economie di scala e ridurre i costi.
Inoltri molti dei nuovi fornitori "di marca" saranno gli attuali produttori di componenti e saranno in competizione con altri che punteranno sui prezzi bassi.
Considera questo:
- possibilità di riutilizzare e/o sostituire le batterie o di affiancare più batterie
- possibilità di usare (e di cambiare) moduli di memoria flash "standard" con una capienza 4..8 volte superiore a microSD di pari tecnologia (con velocità di trasfetimento minimo 10..20 volte superiore)
- riparazione e/o upgrade "fai da te"

Poi uno dei mercati "vergini" che si aprirebbe è quello dei sensori e degli attuatori biomedici:
- modulo fotocamera IR con illuminatore per l'analisi dei vasi sanguigni superficiali
- modulo scanner ad ultrasuoni ad apertura sintetica (passi lo smartphone su un braccio e può generarti un modello 3D delle ossa, evidenziando fratture ed incrinazioni, magari pure con analisi dell'effetto doppler per rielvare il flusso sanguigno ed identificare possibili emoraggie interne)
- iniettore piezoelettrico per farmaci, lo appoggi e lo smartphone "spara" attraverso la pelle microgocce di farmaci secondo dosaggi calcoalti tramite altri sensori e/o aggiornati periodicamente dallo specialista che ti segue senza doverti recare in ospedale.

Nuovi dispositivi:
- "bracciali" costruiti con moduli 1x1 o 2x1 per applicazioni biomediche o di sicurezza oppure interfacce aptiche che leggono le gesture delle mani basandosi sui segnali mioelettrici sull'avambraccio.
- "piastre pettorali" (a moduli) per chi ha malattie gravi che richiedono cocktail di farmaci complessi oppure defribrillazione oppure per analisi mediche prolungate del metabolismo.
- mini-server, car-computer ed interfacce utenti per macchinari costruire con gli stessi moduli usati per gli smartphone.
- un sacco di roba embedded che ora vien realizzat con schede ad-hoc e che potrebbe essere sostituita da sistemi "a moduli".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1