Quote:
Originariamente inviato da jotaro75
guarda io non pretendo di avere tutto gratuitamente, ma ritengo un mio diritto, nel momento in cui un sito risulta gratuito, di decidere se visualizzare la pubblicità del sito o meno.se poi il sito in forma gratuita non riesce a stare in piedi può decidere anche di diventare a pagamento...mica lo obbliga nessuno ad essere gratuito...sarò poi io a valutare se pagare per vedere i suoi contenuti o meno
|
Esempio sbagliato.
Primo, viviamo in Italia, quindi la principale agenzia che gestisce l'inserimento della pubblicità in TV è Mediatrade... indovina di chi è... indovina chi per anni l'ha gestita....dell'u...
Bon, la pubblicità in tv viene contrattata sulla base dello share***, percentuali di ascolto e gradimento, e viene pagata in anticipo, indipendentemente che poi il telespettatore acquisti alcunchè... qualcosa che se esistesse per i blogger sarebbe fantastico (esiste solo per blog rinomati con flussi di utenti di centinaia di migliaia al mese... a quel punto si piazza un banner, uno spazio per tot soldi e tot mesi).
*** in realtà un processo ai soliti noti ha accertato che la pubblicità in tv veniva gonfiata non tanto dallo share, quanto per favorire un circolo di fondi e scatole cinesi in Svizzera (che altri non è che il sistema di riciclaggio di denaro sporco di Fininvest, ben individuato dall'operazione di poliziotti svizzeri Mato Grosso).
Blog internet: la remunerazione è a numero di visualizzazioni del banner (circa 1 euro a 1000 visite o peggio 1 a 10.000), quindi possiamo dire che la tua visita sul blog non remunera per niente (1 millesimo od 1 decimillesimo non può essere pagato con moneta che al massimo arriva a 1 centesimo, pari a 0.5 delle vecchie lire), oppure è a click sul banner (da 0.02 a 0.25, meno di un gelato)... cosa che odi. Ma se odi cliccare sul banner, allora dovresti odiare anche il motore di ricerca che si finanzia su banner ed asta per la vendita di banner. Quindi dovresti ripiombare all'era pre Yahoo, il primo indicizzatore di risorse online. Come si faceva prima di Google e prima di Yahoo? ci si scambiavano gli URL via email...
Quote:
Originariamente inviato da jotaro75
sarebbe come dire che se sto guardando un canale televisivo gratuito quando parte la pubblicità mi si disabilitassero momentaneamente i tasti del telecomando perchè altrimenti se cambio canale non vedo la pubblicità, il canale incassa meno soldi e rischia di chiudere...
|
Esempio sbagliato perchè con Adblock sei tu a bloccare il telecomando, non la televisione che ti blocca il cambiamento della pagina.
Anzi potremmo dire che i decoder che registrano la tv eliminando direttamente la pubblicità sono l'esempio di quello che dici tu, ma la televisione ed il decoder si collegano comunque e fanno comunque share (in realtà lo share è calcolato a campione, ma approssimiamo).
Diversamente nel blog se tu monti adblock, blocchi i banner ancor prima che il blogger sia pagato e non lo finanzi nè sotto forma di RPM, semplice visita, nè sotto forma di P2C, paga per click al banner.
Quindi se non lo paghi per niente, per quale motivo il blogger dovrebbe anche solo investire del suo tempo per passare a pagamento? piuttosto si fa una vacanza.... ed hai perso contenuti nella rete.
Andiamo alle forme alternative di guadagno: facebook (e/o badoo) ti invoglia con tanta sana patonza libera... tu che sei user pro ti iscrivi in 2 secondi senza renderti conto che stai firmando un contratto.
Passi i successivi mesi a postare informazioni di te colloquiando amabilmente nel web via facebook. Ogni utente fornisce in media informazioni per 400 euro.... ma non se ne rende conto. Queste informazioni vengono già oggi utilizzate per scopi pubblicitari (mirati al singolo che si identifica pure con nome e cognome) od azioni legali (vediti terms and condition may apply per gli esempi). Meglio questa forma pubblicitaria?
Il web è la forma di flessibilità perfetta... infatti è pieno di gente che pubblica contenuti (lavora ore ed ore per scriverli ?!) per i motivi più disparati percependo veramente poco (la maggior parte dei blogger con google difficilmente va sopra 1-2 euro al mese), mentre pochi furbi?! fortunati?! riescono ad arricchirsi molto sfruttando questa risorsa. Spero di non adirare quelli di HW, ma pensiamo anche solo al ruolo di moderatori... i buttafuori di un forum. I buttafuori delle discoteche vengono pagati sempre.... i moderatori dei forum quasi mai (a parte forse quelli di facebook, che però fa ampio uso di soft.bot).
W la flessibilità. no?!