Quote:
Originariamente inviato da AceGranger
"Molto interessanti anche i dati sul consumo complessivo del sistema: il dato indicato è di poco superiore a quello della scheda GeForce GTX 980 di NVIDIA, modello che è capace di esprimere una elevatissima efficienza nel funzionamento con applicazioni 3D."
quindi rimarranno a 28 nm ?
|
Per forza. Non ho mai capito chi continua a dire che i nuovi chip dovessero essere a 20nm, dato che questo processo produttivo non è adatto a chip con alti consumi come le GPU. E i 16nm sono distanti almeno altri 12 mesi.
Quote:
Originariamente inviato da Verter
è alquanto probabile, a detta di alcuni utenti in grado di leggere il cantonese/cinese semplificato che la scheda in questione sia la 380X e non la 390X.
Considerando i consumi ed il solito approccio di AMD per architetture dal poco costo ed altamente scalabili, è probabile che una 390X ed una 395X2 siano fattibili.
Sbav
|
Be', insomma, basso costo e altamente scalabili quando? Con CGN nessuna di queste è più vera. I mm^2 sono diventati tanti anche per AMD che ha abbandonato il falso mito del "piccolo è bello". Guarda come sono evoluti i chip AMD dalla serie 3xxx (dove dopo l'errore del R600 erano passati al "piccolo è bello") a oggi. Altro che bassi costi. Al massimo bassi prezzi.
Per quanto riguarda la scalabilità... ogni GPU scala bene finché si riesce a farla consumare poco. Altrimenti oltre ad un esercizio di stile le dual GPU diventano una sfida tecnologica quasi comica (raffreddamenti a liquido, ventole da propulsori Jet e cuffie obbligatorie). Con zero vantaggi, dato che 2 schede separate si raffreddamno meglio e vanno di più.