View Single Post
Old 26-11-2014, 10:36   #44
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da diomorgan Guarda i messaggi
2-Hermes, io nel 1996 pagavo il provider un prezzo che, per una connessione part-time (dalle 18 alle 8) mi pareva andasse dalle 65 alle 100 mila lire l'anno, più bollette telefoniche astronomiche.
Probabilmente era Iol o Vol o uno dei tanti provider nati ai tempi, iniziarono con i floppy disk, il codice di accesso stampigliato dietro e consumo orario.

Io mi riferivo a tempi ancora precedenti, ve l'ho detto che sono vecchio.

Quote:
Mi auguro che i soldi pagati a suo tempo siano serviti per lo sviluppo e il progresso della rete e non ho idea di come siano stati ripartiti, però di spese, ecco, ce ne erano, non è che uno si ritrovasse dei servizi gratis.
Se pensi che l'infrastruttura di terra, ovvero la rete telefonica nazionale è stata pagata negli anni con le tasse di tutti gli italiani e che, nel momento in cui si è deciso di privatizzare la compagnia nazionale tale infrastruttura è stata regalata alla neonata società privata. Beh, dovrebbe rispondere alla tue speranze sull'investimento fatto con i tuoi soldi di allora. Iol e vol furono acquistati da altre società che crebbero e a loro volta vendettero. Tra l'inizio degli anni 90 e la diffusione dell'isdn prima e dell'adsl poi, la situazione dei provider fu molto fluida.

Quote:
Ci sono comuni mortali come me che a suo tempo hanno pagato -e nemmen poco- indirizzi email per diversi anni.
Questo mi spiace per te, da che iniziai io trovai sempre il luogo per avere caselle email gratis, prima in Inghilterra quando, come ripeto, c'era solo genie per un'uscita domestica verso internet, poi in America prima e Sudafrica poi quando comparvero iol, vol eccetera e l'offerta migliorava diventando perfino gratuita (telefonata urbana a parte).

Quote:
3-Non ho capito: io pago google perchè mi faccia pubblicità.
Google mi ri-paga perchè la mia pubblicità NON venga visualizzata.
No, mi pare che funzioni all'opposto:
  • Google paga i siti per avere degli spazi pubblicitari all'interno di essi mediante anche strumenti di profilazione
  • Tu paghi Google per non vedere la pubblicità sui siti e per non essere profilato
Anche se sulla mancata profilazione non è che ci creda molto.

Quindi il sito guadagna, google guadagna (sicuramente hanno fatto i conti per cui spesa per sito - introito da utenti = guadagno), tu ci perdi.

E' un po' più complicato di così ovviamente ma stringi stringi è il succo della sostanza.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1