Quote:
Originariamente inviato da bkr
argomento interessante...
premesso che non so cosa sia il RAID 5 (ora mi documento un poco)...
mi unisco alla discussione (così magari imparo qualche cosa),
sono alcuni anni che uso NAS, con soddisfazione (quasi...) sia in ufficio che a casa, ecco cosa ho fatto io dopo vari tentativi:
1) niente più NAS primari monodisco, ma sempre solo almeno RAID 1 bidisco (ho appena perso un NAS mono con tutte le foto accumulate negli anni, e ovviamente il PC dove stavano era appena stato formattato per errore...
2) perchè tutti questi dischi insieme? mi sfuggono i benefici, io ho fatto così:
2.1) un NAS 1x2Hd per le cose personali e di lavoro (a casa)
2.2) un NAS 1x2Hd per le cose di lavoro ( in ufficio)
2.3) un NAS 1x1Hd separato per il back-up del NAS principale (ufficio)
tutti i PC della rete si sincronizzano (modifica e cancellazione), più volte al giorno, e a inizio e fine giornata, con i NAS primari sia a casa che in ufficio
ogni tanto (ma sempre più volte al giorno) in NAS di Bkup si aggiorna in accumulo senza mai cancellare nulla
|
La tua soluzione è molto valida ma differisce dalla sua situazione. Lui ha l'ufficio a casa, quindi non ha posti dislocati quindi perchè avere più nas?
Avere più nas porta i seguenti svantaggi:
- Costi iniziali maggiori (parlo da utente privato)
- Costretto ad un maggior numero di dischi (con tre dischi ho lo stesso spazio che hai tu con 4)
- Maggiori consumi in termini di corrente
- Maggiori probabilità che qualcosa possa rompersi: una regola fondamentale è: quello che non c'è non può rompersi. Più NAS hai, maggiori sono le probabilità che uno si rompa!
Altra cosa, per un Backup, sarebbe meglio non utilizzare un NAS sempre acceso, ma un disco USB che colleghi solo al momento del backup. In questo modo allunghi la vita del disco.
Quote:
Originariamente inviato da bkr
come programma di sincronizzazione uso "Allway Sync" con cui mi trovo abbastanza bene
per il momento va tutto bene, l'unico punto debole sono le sovrapposizioni involontarie di documenti (sovrascrivo per errore un doc con la nuova versione senza salvarlo prima con un nuovo nome...) cosa per la quale non ho trovato soluzione in questo software...
|
Allway Sync lo ho utilizzato per un po' di tempo ma non mi piaceva molto perchè tutte le volte si rifaceva la scansione di tutte le cartelle sincronizzate e quindi era molto lento. E come hai detto tu non supporta il versioning.
Ora sto utilizzo un nuovo software che si chiama Bittorrent Sync. Personalmente mi trovo molto meglio rispetto a allway Sync. Di buono ha che si installa sia sui pc sia sui nas (almeno su synology e QNAP) e le modifiche vengono propagate in tempo reale. Inoltre supporta il versioning di default anche se ancora non lo ho testato! Per nas è un po' pesante (con le mie impostazioni consuma circa 400MB di ram) Quindi consiglio l'installazioe su nas che hanno almeno 1 GB di RAM.
Quote:
Originariamente inviato da carlitos90
Effettivamente ora che mi ci fate pensare potrei evitare di mettere 4 dischi (2 + 2 di backup) tutti insieme, cioè mi basta 1 disco +1 disco di backup, il giorno che mi si riempiono penserò ad una soluzione! (potevo arrivarci prima  )
La parte ufficio la userei per lavorarci sopra, quindi aprirei i file (office, AutoCad, ecc) dal PC ma "pescandoli" direttamente dal NAS.
Diciamo che l'uso più intenso lo farei per la parte domestica andando a guardare film o facendogli scaricare le cose, per l'ufficio parliamo di file che vengono aperti, su cui lavoro e poi vengono risalvati, non è un lavoro continuo!
|
Allora vedi tu, nel senso che sai tu quanto spazio ti serve. In via precauzionale potresti prendere anche un nas a 4 baie e poi solo 2 dischi, così non dovrai fare 2 volte la spesa per il nas.