View Single Post
Old 13-11-2014, 13:40   #2015
antonioman86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
Quote:
Originariamente inviato da Gatsuu Guarda i messaggi
Ciao,
io ho appena risolto in questo modo:
in wireless--->settings ho impostato
Codice:
channel auto
11n only
WMM Enable
Bandwith 20 Mhz
chiave di cifratura WPA2-Personal AES only
Poi, lato client, ossia la scheda di rete, trova le configurazioni (di solito basta che fai clic destro sulla connessione-->stato-->proprietà-->accanto al nome della scheda di rete fai configura--->avanzate---> qui trovi tutte i parametri.
E imposta così:
Codice:
Short GI Auto
WMM Enable
WZC IBSS CHANNEL NUMBER: imposta il valore max su frequenza 20 Mhz
Ora sto fisso sui 117 Mbps, ovviamente i 300 Mbps sono la velocità massima teorica, non la si raggiunge mai a meno che non si usi il pc vicino il modem, e l'utilizzo di una scheda di rete perfettamente compatibile con il modem (esempio chip broadcom--> broadcom e netgear--->netgear per avere compatibilità al 100%).
Quasi tutte le schede di rete wireless N, di qualche anno o anche quelle recenti che arrivano fino a 300 Mbps teorici non supportano la banda 40 Mhz, quindi se nel modem si imposta il valore 40 Mhz o Auto oppure 20/40 Mhz la velocità di connessione tra il modem e il client cala DRASTICAMENTE, ora non scendo più sotto i 100 Mbps, soddisfatto .
Falso.
MacBook Air 2012, iMac 2011, iPad2, Notebook eMachines 2010 connessi wifi ad un N55U Asus impostato a 40 Mhz e navigavano tranquillamente con connessione a 300 Mbps.

Falsa anche la prima informazione grassettata.
I chip wifi per tutti i router sono prodotti da terzi..
Quindi la compatibilità è generalizzata, altrimenti invece di andare avanti a livello tecnologico starebbero tornando ai tempi del PowerPC Apple o di IBM..

Ripetendo che i problemi wifi sono soggettivi io non ne riscontro a 20/40 e ho connesso una 10 di apparecchi di produttori diversi a distanze diverse..

Prima di dare la colpa al prodotto o usare configurazioni valide per altri nella propria situazione bisogna:
controllare i canali wifi liberi con appositi software
una volta trovati testare tutte le diverse possibilità (che con questo router non sono infinite, ma sono giusto 6 da provare escludendo wmm che dovrebbe essere abilitato per compatibilità con Apple) in modo da trovare la configurazione migliore per i propri apparecchi nella propria abitazione/ufficio

Quote:
Originariamente inviato da DeST Guarda i messaggi
Il PC fisso connesso via ethernet va benissimo, i miei problemi di portante riguardano la sola connessione wifi che osclilla continuamente da 72Mbps a 1Mbps (ho impostato i soli 20mhz) limitando la mia velocità di connessione (ho infostrada 20mb (speedtest a 17mb)), il disagio maggiore lo percepisco in rete locale, un trasferimento tra due pc impiega un'eternità e la smartTv fatica parecchio a riprosurre contenuti in LAN (ovviamente con il modem vecchio questo non succedeva).

Purtroppo non ho un altro modem per testare, mi baso sull'esperienza del mio precedente sitecom con portante mai al di sotto dei suoi 150Mbps.

Che dite potrebbe essere un prodotto difettoso?
Questo TP-link è stato il mio primo acquisto dall'Amazzone, non saprei cosa fare per la sostituzione

Grazie dell'aiuto
Per chiedere la sostituzione è tutto scritto chiaramente sul loro sito..
Clicca su Aiuto e trovi tutte le informazioni per contattarli.

Per quanto riguarda la wifi prova a mettere 20/40 Mhz e bgn
Vedi se ci sono miglioramenti..
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82.

Ultima modifica di antonioman86 : 13-11-2014 alle 13:50.
antonioman86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso