View Single Post
Old 10-11-2014, 16:59   #932
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Salve a tutti, finalmente mi ero deciso di regalarmi a fine anno un bel nas, con almeno 4 dischi, allo scopo di condividere in rete la mia libbreria multimediale, più che altro video, tra i vari nas che avevo adocchiato c'era il DS415play, cercando in rete se c'erano problemi con la parte multimediale, sopratutto su file video 1080p pesanti, ho trovato parecchie persone che con questi file hanno avuto problemi e quasi tutti gli consigliavano di passare o prendere il DS415+, che avendo una cpu più potente, non ha problemi con nessun file video, purtroppo però il costo del nas senza dischi è più altro del DS415play che era al limite del mio budget, così mi sono messo alla ricerca di guide per assemblare un nas su linux e mi sono imbattuto su questo interessantissimo thread, che mi ha notevolmente incuriosito, prima di procedere all'acquisto dell'hardware necessario volevo sciogliere alcuni dubbi che ho avuto leggendo questo thread e anche altre informazioni reperite in rete.

1) HP ProLiant MicroServer, bell'oggettino ad un ottimo prezzo, adesso si trova sui 150€, ma guardando sul sito HP ho scoperto la nuova versione gen8, che si trova in vendita sui 250, che ha alcune porte usb in più, due connessioni di rete (non ho ancora capito, se è possibile utilizzarle insieme per aumentare la velocità di connessio), capacità di memoria superiore, da quello che ho letto in giro è anche compatibile con xpenology;
2) Il dubbio principale che ho è riguardo al software, cosa installarci, su questo thread ho letto che ormai è difficile trovare la licenza di windows home server 2011, ma su ebay l'ho trovato in vendita, in due versioni, uno a 37€ e un altro a 179€ che include, la licenza di ulteriori 10 postazioni, ma la versione base non include già la licenza per 5 utenti, l'altra alternativa sarebbe installarci sopra xpenology, ho trovato in rete le guide per l'installazione e non sembra particolarmente difficile, ma una volta installato è affidabile;
3) Installandoci sopra xpenology, si hanno a disposizione tutte le funzionalità del firmware di synology o si hanno limitazioni, per esempio il microserver hp non ha il raid 5, ma con xpenology installato è possibile utilizzare tutti i raid supportati da synology, compreso il SHR e SHR2;
4) Non mi è chiaro dove si installa il sistema operativo, cioè ho dei sospetti, si deve sacrificare uno slot hd, dove mettere un hd piccolo dove installare sopra il sistema operativo e utilizzare i restanti slot hd per i rimanenti 3 dischi o è possibile installare il sistema operativo su un'altro hd collegato alla porta SATA, per esempio un ssd.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso