Quote:
Originariamente inviato da monte.cristo
Un paio di cose:
1) Dichiari p e p2 che di fatto puntano alla stessa area di memoria, ma dal codice che hai postato uno dei due non sembra necessario
|
Direi di si, invece:
Codice:
p2=p;
for(i=0;i<end;i++)
{
fscanf(f1,"%d %d", &p2->x, &p2->y);
p2->d_o=sqrt((p2->x*p2->x)+(p2->y*p2->y));
p2++;
}
Puntano solo inizialmente allo stesso indirizzo, poi usa p2 per scandire l'array, quindi servono entrambi per questa implementazione