Quote:
Originariamente inviato da s12a
Windows 7 se lo usi, rileva correttamente gli SSD e non li deframmenta. Disabilitando completamente il servizio come suggerisce quel sito, disabiliti anche la deframmentazione per gli hard disk se ne fai uso. Come descritto è un intervento preventivo drastico fatto senza molta cognizione di causa. Per il resto, a parte il punto 1, è piena di imprecisioni che francamente uno dopo un po' si stufa ad elencare, dato che non è la prima di queste "guide" piene di luoghi comuni su come funzionano OS e sistema operativo a spuntare fuori, considerando che è un argomento ciclico in questo thread e quello degli SSD generale.
In ogni caso, nello specifico a quanto richiesto:
4. Falso, non è vero che il tempo di risposta permette di fare a meno dell' indicizzazione.
7. Inutile se lo scopo è risparmiare scritture. Fra l'altro non spiega neanche il perché dell'operazione. Effettuare interventi alla cieca senza capire perché è fra le cose peggiori che si possa fare.
10. E' già abilitato di default.
|
Sicuro che 7 riconosca gli ssd come tali disattivando la deframmentazione?
A me non risulta. Win8 offre un miglior supporto e non necessita di molti accorgimenti ma Win7, almeno il mio Win7 SP1 Home Premium 64 bit, non è così comprensivo ed intelligente
Tra l'altro molti dei consigli ritenuti "inutili" sono stati scritti o proposti quando gli SSD erano più piccoli e meno "affidabili" dell'attuale generazione. Qualsiasi consiglio atto a ridurre gli utilizzi "inutili" o lo spazio occupato, aveva senso.
Peccato che poi qualcuno abbia fatto il copia-incolla selvaggio fino ai giorni nostri.
Anche su questo non sono minimamente d'accordo:
Quote:
nemmeno la apro guarda...già hai sbagliato a far toccare le impostazioni a magician, l'ssd va montato e stop, ci installi windows e hai finito...tutto il resto è un inutile degrado nel maggiore dei casi...
|
Specie se hai Win7.
Nell'utility ci sono dei parametri che è utile andare a toccare, specie se hai dischi piccolini come i 120 Gb (molto diffusi).
Ad esempio:
- Disattivare l'ibernazione. A prescindere dalla velocità di un SSD che quindi rende "vana" l'ibernazione rispetto ad un HD, il file di ibernazione occupa spazio su disco. Se hai un'unità piccolina, anche 8 Gb (es) in più o in meno pesano nel computo totale.
- Memoria virtuale. Vedi sopra.
- Indicizzazione. Qui sono in parte d'accordo con s12a, non tanto perché così "vai più veloce" ma perché se compri un SSD, ci si augura che tu lo faccia per usarlo. Se stai sempre lì a contare le scritture, lascia perdere. E' come andare ad un pranzo di matrimonio e contare le calorie...o ci vai e ti rimpinzi per una volta all'anno oppure stai a casa a mangiare trifogli sconditi.
- Ripristino di sistema. Vedi sopra. Qui però dipende dall'utente, io lo disattivavo anche prima di avere un SSD ma perché usavo immagini del disco.
- la voce (vado a memoria) relativa all'OP; inutile per chi sa usare un PC ma per molti utenti poco pratici o poco attenti è utile. A me sembra una cavolata, ma conosco gente che neanche sa quanto spazio ha occupato su disco e per quelle persone, è meglio attivarlo.
L'unica voce deleteria nell'utility samsung è quella relativa all'alimentazione; attivando il profilo Samsung infatti, non solo viene disattivata lo spegnimento del disco (cosa che a me fa piacere ma ad altri magari no) ma disattiva qualsiasi tecnologia di risparmio sul processore che viene mantenuto sempre alla massima frequenza possibile. Inizialmente non me ne ero reso conto, poi un giorno mentre guardavo un filmato su YT ho iniziato a sentire la ventola sulla cpu decollare...dopo qualche controllo mi sono accorto del pastrocchio made in Samsung.
In generale comunque io di solito attivo il profilo "affidabilità massima" e non ho problemi di prestazioni.
Se avete un disco bello grande, molti dei consigli sono inutili.
Ci sono poi dritte che anche a me sembrano da persone che non hanno il gulliver a posto... ad esempio chi sposta la cache del browser o i file temporanei su un disco rigido... ora, posso capire tutto, però se avete paura di usare un SSD...
...comprate un Hard Disk.
Ci perdete in velocità ma risparmiate soldi e scatole di Malox.